6 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
7 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
4 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
5 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
5 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
6 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
3 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
7 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
5 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106

Parco Nazionale Sila patrimonio Unesco, ampia convergenza

1 minuti di lettura

La Sila grande laboratorio di innovative forme di sviluppo sostenibili e condivise. Grande convergenza di intenti e sostegno alla candidatura come patrimonio Unesco del Parco Nazionale della Sila, da parte di tutti gli attori istituzionali, del mondo delle imprese e delle associazioni territoriali. Questo ciò che è emerso al termine dell’incontro del 21 dicembre che si è tenuto nella Sala degli Stemmi della Provincia di Cosenza al quale era presente, fra gli altri, il dirigente del Ministero dell’Ambiente e Tutela del territorio e del mare Antonio Maturani dirigente Divisione II – Biodiversità, aree protette, flora e fauna. Il quale ha avuto modo di prendere visione del fatto che l’obiettivo di candidare il Parco Nazionale della Sila rappresenta un obiettivo voluto dalle comunità, dalla popolazione.

PARCO SILA IN UNESCO PORTATORE DI GRANDI VANTAGGI ECONOMICI

Un riconoscimento che di fatto suggellerà un percorso di tutela e protezione che da sempre le popolazioni locali esercitano su questa area naturalistica al centro della Calabria e che comprende tre province: Crotone, Catanzaro e Cosenza. L’incontro del 21 dicembre non solo ha ribadito il sostegno alla candidatura ma anche affrontato il tema dei grandi vantaggi che questo riconoscimento potrà portare in termini di sviluppo economico e lavorativo. Certamente in un'ottica di sviluppo orizzontale dove i principali attori saranno le comunità e i paesi del Parco Nazionale della Sila e in particolare tutte le attività identitarie dall’agricoltura all’artigianato passando ovviamente per il turismo.

PARCO SILA - UNESCO: BEL SALTO PER QUALITA' DELLA VITA

Tutto questo spiega il sottotitolo che gli organizzatori hanno voluto dare all'evento: “Nuove forme di sviluppo sostenibile condiviso e partecipato”. Perché in tutto questo percorso prima di tutto c’è l’interesse collettivo non solo di preservare un bene naturalistico ma soprattutto consentire alle popolazioni locali di poter migliorare il contesto economico e lavorativo in un approccio teso alla sostenibilità e alla tutela ambientale.

fonte comunicato

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.