4 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria
5 ore fa:Un inno alla fratellanza tra i popoli: il messaggio di pace dell'Estate Internazionale del Folklore
5 ore fa:Morano Calabro ospita "Il borgo delle favole": l'evento che trasforma il centro storico in un regno magico
1 ora fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
2 ore fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley
2 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
1 ora fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
3 ore fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef
3 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
2 ore fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»

Parco Nazionale Sila: il foliage protagonista su stampa e TV

2 minuti di lettura
Parco Nazionale Sila.Il foliage (il fenomeno del fogliame degli alberi che nella stagione autunnale diventa un caleidoscopio di colori). Nel percorso che porta al rilancio della candidatura del Parco a “Sito Patrimonio dell’Umanità” Unesco. Oltre che per diffondere la conoscenza di un territorio così ricco e variegato come il nostro, il Parco Nazionale della Sila ha appena ospitato un gruppo di giornalisti da tutta Italia. Per tre giorni e nonostante il tempo variabile hanno girato in lungo e in largo per l’altopiano, ammirandone le bellezze. Calpestandone i sentieri e rimanendo incantati sia dai tesori naturalistici che da quelli culturali. Questa volta i nostri ospiti sono stati:
PARCO NAZIONALE SILA : I GIORNALISTI PRESENTI 
Giuseppe Calarco (Italia Più, il supplemento del Sole 24 Ore)Nino Cannatà (regista che cura progetti e allestimenti per: Biennale di Venezia, Pitti Immagine, Salone internazionale del mobile di Milano, Stazione Leopolda di Firenze) Emilio Dati (Plen Air, Mondo in Tasca)Roberto Messina (Il Giornale, Italia Oggi, Agenzia Italia) Dopo un primo giorno all’insegna del relax, ad ammirare il cielo stellato e provare la cucina tipica dei luoghi, la domenica è stata tutta dedicata al trekking. Li abbiamo accompagnati lungo il sentiero 441 del Parco, sotto il Centro Sci da Fondo Carlomagno, in una delle zone più belle per ammirare il foliage,il cambio di colore autunnale delle foglie, guidati dalla Guida Ufficiale del Parco, nonché fotografo pubblicato sul National Geographic, Giuseppe Intrieri. Stanchi dopo una mattinata passata a camminare, ma soddisfatti, hanno potuto riposare assaggiando diverse specialità in occasione del rinfresco presso lo stesso Centro Sci. Dopo incontri interessanti, tante interviste e immagini scattate, il pomeriggio è proseguito scendendo all’Oasi naturalistica del lago Ariamacìna.
PARCO NAZIONALE SILA: I LUOGHI INCANTEVOLI VISITATI DAL GRUPPO
Un posto già di per sé incantevole, uno specchio d’acqua immobile, reso ancor più magico – praticamente un angolo di Svizzera – dalla stagione e dai colori forti del tramonto. Per rifocillare i nostri ospiti, a questo punto stanchi ma francamente meravigliati delle cose viste durante una intensa giornata, nonché per farli provare tante specialità tradizionali, la serata si è chiusa poi al Brillo Parlante, la nota griglieria di Lorica. Il lunedì, dopo un rapido cambio di programma, la giornata si è aperta con una visita all’Abbazia di San Giovanni in Fiore, un gioiello culturale che tutti ci invidiano, assistiti dalla dott.ssa Antonella Prosperati, Guida Ufficiale del Parco, e accolti dall’Assessore alla Cultura del comune, la dott.ssa Filomena Lopez. Si è fatta tappa poi al ricco Museo Demologico di San Giovanni in Fiore e al Centro Studi Gioachimita, dove il professor Succurro, studioso di fama internazionale, li ha ammaliati spiegando le mille sfumature della filosofia e dell’uomo Gioacchino.
PARCO NAZIONALE SILA: LE BELLEZZE PAESAGGISTICHE DEL TERRITORIO
Il tour si è poi concluso con una visita ad Acri. Dopo aver recuperato le forze grazie ai piatti a base di prodotti tipici provati al ristorante Old Station, meglio conosciuto come “da Camillo”, e accolti dal vice-sindaco, l’avv. Sergio Algieri. I nostri ospiti si sono poi recati alla storica Basilica di Sant’Angelo. Quindi, dopo una affascinante passeggiata nel caratteristico centro storico ammirando chiesette, palazzi antichi e in lontananza la Torre Badiale, gli abbiamo consentito di immergersi dapprima nel mondo dell’arte al MACA (Museo Arte Contemporanea Acri), con lo storico dell’arte, il dott. Massimo Garofalo, a fare da cicerone. Per finire nel variegato mondo naturale dei funghi e delle piante dell’altopiano al Museo Micologico, l’unico di questo tipo in Italia e il terzo per importanza al mondo. Guidati dal noto studioso l’ing. Carmine Lavorato. [gallery link="file" ids="58744,58745,58746,58747,58748"]  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.