14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
42 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
14 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
17 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
16 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano

Parco Nazionale Sila e area Mab sila al salone Mondiale del Turismo

1 minuti di lettura
Il Parco Nazionale della Sila e l'area Mab Sila a Siena per il salone mondiale del Turismo. Il World Tourism UNESCO (WTU). Il Parco Nazionale della Sila, anche in vista del rilancio della sua candidatura a “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”. E l’Area MaB “Sila” non potevano mancare ad uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale. Ospitato dal 22 al 24 settembre per questa sua ottava edizione nel suggestivo Complesso museale di “Santa Maria della Scala”, in uno dei centri storici più belli del mondo, quello di Siena, l’evento annuale dedicato alle città e ai siti Patrimonio Mondiale UNESCO ha deciso di rinnovarsi prevedendo nuove attività collaterali e cambiando nome, che da quest’anno diverrà appunto World Tourism UNESCO (WTU).
PARCO NAZIONALE SILA: UN EVENTO MOLTO IMPORTANTE IN VISTA DELLA CANDIDATURA UNESCO
Si tratta di un evento itinerante, uno strumento di visibilità a disposizione delle città ospiti e del marchio UNESCO nel suo complesso, con l’obiettivo, da un lato, di valorizzare e offrire visibilità ai siti UNESCO di tutto il mondo, dando agli espositori concrete opportunità di contatto con i principali Tour Operator italiani e stranieri. Dall’altro, di sensibilizzare il pubblico ad un turismo culturale e sempre più responsabile e accessibile, partendo dal presupposto che i siti UNESCO sono luoghi speciali, da preservare e tutelare a vantaggio dell’intera umanità. Il salone resterà aperto al pubblico gratuitamente per tutti e tre i giorni della manifestazione. Si tratta di una importantissima vetrina in cui i siti UNESCO come l’Area MaB “Sila” possono farsi conoscere dal vasto pubblico e da un largo numero di operatori. Basti pensare che all’ultima edizione hanno partecipato all’appuntamento 125 siti UNESCO. Da tutto il mondo e oltre 100 Tour Operators, tra italiani e stranieri.
PARCO NAZIONALE SILA: INCENTIVARE FORME DI TURISMO RESPONSABILE
l World Tourism UNESCO è organizzato in collaborazione con l’Associazione Beni e Città Italiani Siti UNESCO e il Comune di Siena. Inoltre gode del patrocinio del MIBACT, dell’UNESCO e dell’Enit. Proteggere la nostra eredità culturale e incentivare forme di turismo responsabile e accessibile. Far capire alle nuove generazioni l’importanza dei valori di inclusione e conservazione rappresentati dai siti UNESCO. Sensibilizzare le comunità locali. Sono del resto ambiti nei quali già da tempo si esplicita l’operato. Sia del Parco Nazionale della Sila che dell’Area MaB “Sila”.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.