29 minuti fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
17 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
19 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
18 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
20 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
1 ora fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
2 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
59 minuti fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
1 ora fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
16 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano

Parco Nazionale Sila: conclusa con successo la I conferenza nazionale sulle Ferrovie Storiche e Turistiche

1 minuti di lettura
Parco Nazionale Sila. E' stata scelta la Calabria ed in particolare il Parco Nazionale della Sila, per ospitare la Prima  Conferenza Nazionale sulle Ferrovie Storiche e Turistiche. Si è tenuta infatti nei giorni scorsi  a Camigliatello Silano, Centro Visite “Cupone” del Parco Nazionale della Sila, la prima  “Binari d’Italia, la Grande Bellezza”. Il fascino delle antiche tratte. E come questo possa funzionare da attrattore per tante tipologie diverse di turismo. Nonché l'esame del disegno di legge. Attualmente in discussione al Senato. Che proprio di ferrovie turistiche si occupa, sono stati al centro della discussione. Queste strade ferrate finiscono del resto per essere legate non solo allo specifico paesaggio che attraversano. Ma anche all'anima e alla memoria dei territori stessi. Rivelandosi un modo di viaggiare slow che permette la riscoperta di luoghi affascinanti e spesso meno noti.
PARCO NAZIONALE SILA, FERRARI: "IL PARCO GRANDE MOTORE DI SVILUPPO SOSTENIBILE"
La conferenza, organizzata con il patrocinio del Parco Nazionale della Sila dall'ASSTRA, l’associazione nazionale che rappresenta in via maggioritaria il sistema imprenditoriale del trasporto pubblico locale e regionale. E dalle Ferrovie della Calabria, che occupano un posto di riguardo in questo ambito grazie al loro pionieristico “Treno a vapore della Sila”, ha registrato una partecipazione importante. Sia in termini numerici che di rappresentanza. I giudizi sul Parco, tanto più importanti in quanto formulati a partire da una prospettiva esterna, sono stati molto lusinghieri. Molti dei conferenzieri si sono meravigliati di trovarsi «in una Svizzera al centro del Mediterraneo».Come ha ricordato nei suoi saluti il Commissario Straordinario del Parco Nazionale della Sila, la professoressa Sonia Ferrari: « Oggi il Parco e la Riserva MaB “Sila” UNESCO sono divenuti un grande motore di sviluppo sostenibile per il territorio. Sono felice che grazie anche alle Ferrovie della Calabria si riesca a far conoscere una Calabria diversa. Una Calabria positiva. Noi del resto crediamo molto nello slow tourism. Che oggi rappresenta una scommessa sicuramente vincente. E nella riscoperta della mobilità lenta. In tutto questo si inseriscono benissimo il treno della Sila e le ferrovie turistiche in genere». L'appuntamento è al prossimo anno, per quello che i partecipanti si augurano divenga una occasione periodica per fare il punto della situazione e per l'interscambio di nuove idee.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.