2 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
4 minuti fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
1 ora fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
3 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
4 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
3 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
2 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
34 minuti fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
1 ora fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
4 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»

Parco Nazionale della Sila, ultima fase candidatura a Patrimonio Unesco

1 minuti di lettura
Parte la seconda e ultima fase della candidatura del Parco Nazionale della Sila a Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. Entrato a far parte della “Tentative List”, dal 2012 il Parco Nazionale della Sila si è impegnato costantemente al rilancio della sua candidatura. Tutto questo è stato possibile anche grazie al costante appoggio della Comunità del Parco Nazionale della Sila e del Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio. Fondamentali sono stati i continui contatti sia con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare che con il Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco.
PARCO NAZIONALE DELLA SILA, CANDIDATURA RIPRESENTATA UFFICIALMENTE A GENNAIO
In questi anni il Parco ha continuato con grande impegno a realizzare eventi e attività a livello nazionale ed internazionale per promuovere la candidatura. Il 29 novembre scorso, all’Unical, i rappresentanti dell’ente si sono dichiarati pronti a ripresentare la candidatura come “Sito Patrimonio dell’Umanità”; innanzi al Magnifico Rettore, Gino Mirocle Crisci, ad illustri esponenti della politica calabrese; nonché numerosi amministratori e operatori silani intervenuti per l’occasione. Ed è così che un patrimonio inestimabile come quello della Sila, la cui protezione verrebbe notevolmente rafforzata da un eventuale esito positivo del processo di candidatura, a gennaio è stato ripresentato ufficialmente dalla Commissione Italiana per l’UNESCO come candidato per il nostro paese alla Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO per il 2019. La ripresentazione è stata necessaria a seguito del ritiro della precedente candidatura per questioni tecniche. Che hanno determinato una rimodulazione della candidatura; riducendo l’area territoriale interessata. I problemi riscontrato dall’IUCN, organo consultivo dell’UNESCO in materia, non hanno riguardato, comunque, l’integrità del territorio né il suo stato di conservazione, ritenuti ottimali. La seconda e ultima fase della candidatura costituisce per gli “Ecosistemi forestali della Sila” una grande opportunità. In particolare per lo sviluppo socio-economico e culturale dei nostri territori e un ulteriore strumento a garanzia della loro conservazione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.