55 minuti fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
2 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
1 ora fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
1 ora fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
25 minuti fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
3 ore fa:Semplificare il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Rapani: «Regole più semplici e tempi certi»
4 ore fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia
2 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Standing ovation per "Il Tango di Medea" della Maros
4 ore fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»

Parco Nazionale della Sila pronto a rilanciare candidatura Unesco

1 minuti di lettura
Mercoledi 29 Novembre, nel corso di un convegno nella sala stampa dell'Unical, il Parco Nazionale della Sila rilancerà la sua candidatura a “Sito Patrimonio dell’Umanità” UNESCO. La candidatura costituisce un passo importante. Vedersi riconosciuto lo status di “Sito Patrimonio dell’Umanità” rappresenterebbe non solo una ‘medaglia’, un riconoscimento del tanto lavoro svolto, ma soprattutto un volano per lo sviluppo turistico dei nostri territori; e un ulteriore strumento a garanzia della loro conservazione. Essendo abituati a vivere fianco a fianco con una biodiversità così ricca, circondati da un patrimonio culturale inestimabile, testimoni quotidianamente di tradizioni ultra millenarie, molte volte non riusciamo a renderci conto, da calabresi, della nostra fortuna.
Parco Nazionale della Sila,  un riconoscimento come quello UNESCO costituirebbe un valore aggiunto imprescindibile
Ma basta vedere cosa succede in tanti altri luoghi in Italia, in Europa o nel mondo per realizzare che queste cose che noi, per familiarità, tendiamo spesso a dare per scontate non lo sono affatto. Preservarle anche contro gli interessi più miopi ed immediati dell’economia ‘distruttiva’ o contro la semplice inciviltà richiede un lavoro costante. È in questo che risiede l’importanza fondamentale ed insostituibile di un Parco. Ed è per questo che un riconoscimento come quello UNESCO costituirebbe un valore aggiunto imprescindibile. Consapevoli di tutto ciò, alla conferenza prenderanno parte esponenti del mondo della politica. Tra gli altri ospiti illustri, il Presidente della Regione Calabria, l’on. Mario Oliverio e l’on. Domenico Bevacqua; dell’accademia come il Magnifico Rettore dell’UNICAL Gino Mirocle Crisci e il professor Pietro Brandmayr; esperti del processo di candidatura UNESCO come la dott.ssa Patrizia Nardi e di forestazione come la dott.ssa Rossella Guadagno.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.