6 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
6 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
7 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
8 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
8 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
5 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
5 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
4 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
7 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano

Parco Nazionale della Sila: prima ed. di “Pompieropoli”, campagna di sensibilizzazione ambiente boschivo

1 minuti di lettura

Ottima riuscita della Prima Edizione di “Pompieropoli” nel Parco nazionale della Sila, campagna di sensibilizzazione sul concetto di rischio in ambiente boschivo e domestico rivolta ai bambini di età compresa tra i tre ed i tredici anni

Parco Nazionale della Sila.  Ottima riuscita della Prima Edizione di “Pompieropoli” nel Parco nazionale della Sila, campagna di sensibilizzazione sul concetto di rischio in ambiente boschivo e domestico rivolta ai bambini di età compresa tra i tre ed i tredici anni Lorica, 17 maggio 2019 – Ha riscosso grande successo e partecipazione, nonostante le condizioni climatiche poco favorevoli dei giorni scorsi, nella splendida cornice del Lungolago di Lorica, la Prima Edizione di “Pompieropoli” nel Parco nazionale della Sila. L'Ente Parco, da tempo, porta avanti numerosi interventi e progetti aventi finalità di educazione, sensibilizzazione di carattere ambientale, in sintonia e sinergia con tutti i principali Attori Istituzionali, Associazioni e/o portatori di interessi comuni sulle tematiche ambientali operanti sul territorio ricompreso nell'Area protetta del Parco. La Prima Edizione di “Pompieropoli” nel Parco Nazionale della Sila, volta a sensibilizzare i bambini dai tre ai tredici anni sul concetto di “rischio”, sia in ambiente domestico/scolastico che in ambiente naturale e/o antropizzato, è finalizzata a stimolare i bambini ed i ragazzi a prendere coscienza e riconoscere situazioni ambientali “pericolose” ed essere pronti ad attivare reazioni comportamentali idonee a garantire l'incolumità propria ed altrui. Oggi, sulle sponde del Lago Arvo, in una fresca e soleggiata mattinata, l'Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco Sezione di Cosenza ha allestito alcuni percorsi acrobatico-sensoriali creati per simulare potenziali fattori di rischio, percorrendo i quali i bambini, tramite il gioco, sono stati stimolati a riconoscere ed affrontare nel migliore dei modi le situazioni di pericolo in cui potrebbero incorrere nella vita quotidiana. Alla manifestazione, voluta e finanziata dall'Ente Parco nazionale della Sila e patrocinata dal Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Cosenza, dall'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale – Sezione di Cosenza e dall'Amministrazione Comunale di San Giovanni in Fiore, hanno dato un fattivo contributo: il Raggruppamento Carabinieri Parco - Reparto P.N. Sila, l'Associazione delle Guide Ufficiali del Parco nazionale della Sila, l'ANPAS CROCE VERDE di San Giovanni in Fiore ed il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Servizio Regionale Calabria. [gallery link="file" size="medium" ids="85227,85228"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.