12 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
11 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
14 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
13 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
13 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
14 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
11 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
12 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
10 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
10 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano

Paludi, torna a rivivere il sito archeologico di Castiglione

1 minuti di lettura
Torna a rivivere il sito archeologico di Castiglione di Paludi. La volontà di dar voce ai sentimenti di chi da tempo coltivava la speranza e il sogno di una valorizzazione del sito brettio, vero tesoro del patrimonio artistico e culturale, non solo di Paludi, ma dell’intera calabria, l’Amministrazione Comunale, guidata dal neo sindaco Baldino, ha organizzato e promosso la rassegna “Risonanze Brettie…. La luna risplende sulla storia di Paludi”. Passeggiate alla riscoperta del luogo simbolo di Paludi, mostre, musica ed enogastronomia guardando il cielo illuminato dalla luna piena. L’appuntamento, organizzato sotto la direzione artistica dell’architetto Corrado Fonsi, è per il 12 agosto 2014, presso il sito di Castiglione. Ricco e variegato il programma della serata, che avrà inizio alle 19, con una passeggiata presso il sito archeologico, con visita guidata a cura dell’amministrazione comunale. che si concluderà con una rappresentazione storica e lettura di alcuni brani presso la Torre est a cura compagnia teatrale “I sciollati” A conclusione della passeggiata sarà possibile visitare la esposizione di prodotti tipici dell’artigianato locale, gastronomia e prodotti caseari. Per le 20:30 riecheggeranno nella naturale e millenaria cornice del “teatro” le note classiche con il concerto di musica vocale e strumentale a cura dell’associazione Italia Russia Cultura e Lingua senza frontiere (Marilu Brunetti, voce - Maria Vyazigina, arpa - Antonio Macaretti, fisarmonica). A seguire spazio alla musica italiana d’autore e della tradizione con i BCC, il quartetto acustico formato da Giovanni Limina, Corrado Fonsi, Flaviano Lavia e Antonio Campana. Spazio anche alla rappresentazione de “L'altra Calabria” di Giuseppe Sommario, dramma unico di un popolo in fuga raccontato con i testi di Giuseppe Sommario e Franco Costabile. La voce di Preziosa Salatino e Giuseppe Sommario, accompagnate dalla musica di Corrado Fonsi. A fare da scenografia la bellezza di Castiglione e i quadri dell'artista calabrese Roberto Giglio che narrano l'attesa delle donne calabresi: sono tutte ritratte sedute su uno dei 3 gradini dell'uscio con lo sguardo lontano. Nel corso della serata ci sarà l’intervento di Palmino Maierù, autore del libro “Castiglione di Paludi” e saranno premiati i vincitori del concorso fotografico “Paludi In-contro-luce”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.