12 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
10 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
9 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
8 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
12 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
11 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
9 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
11 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
11 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè

Paludi, notte splendida nel centro di Castiglione

1 minuti di lettura
La luna è stata veramente splendente su Paludi ed ha illuminato una notte fantastica, quella del 12 agosto 2014, nella quale il centro brettio di Castiglione ha ripreso vita e non solo per i figuranti che, oltre a raccontare la storia del sito, si sono riproposti in varie situazioni diverse, ma anche per il numero impressionante di presenze che la serata ha registrato e per l’atmosfera quasi magica che ha caratterizzato la manifestazione. Organizzata dall’Amministrazione comunale, guidata da Domenico Baldino, con la collaborazione di alcune associazioni del luogo e di numerosissimi volontari, la serata, magistralmente diretta dall’arch. Corrado Fonsi, si è sviluppata su vari piani: la visita guidata al parco; il racconto del sito; il concerto di musica classica; recital di brani di prosa e poesia; concerto di musica contemporanea. Impeccabile in ogni aspetto il lavoro svolto da tutte le persone coinvolte, dal servizio navetta, a quello della illuminazione; dal servizio di ristoro (prodotti della gastronomia rigorosamente locali) a quello di sicurezza, assicurato anche da volontari della protezione civile, che ha contribuito ancor di più a rendere la serata e parte della notte, ancora più serena e piacevole. L’Amministrazione comunale, in proposito, ha tenuto a ringraziare il soprintendente archeologico dott. D’Alessio e tutti quanti si sono prodigati lavorando, si tiene a sottolineare, gratuitamente e con lo spirito di dare al parco di Castiglione ed a Paludi il risalto che meritano. Da parte sua, il Sindaco Domenico Baldino ha tenuto a sottolineare che quella di quest’anno è stata sola la prima di quella che è stata programmata come una manifestazione a carattere fisso. Ovviamente, nel corso dell’anno, altre iniziative saranno intraprese in campo culturale e turistico.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.