3 ore fa:Violenza sulle donne, Madeo (PD): «Occorre una rivoluzione culturale: le scuole la vera culla del cambiamento»
4 ore fa:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo
30 minuti fa:La cipolla bianca di Castrovillari diventa un nuovo Presidio Slow Food
1 ora fa:A lezione di legalità, un ponte virtuale tra Toscana e Calabria unisce due scuole nel segno dell’impegno civile
2 ore fa:Continua l'esperienza dei Mid per i bimbi del Polo Magnolia al Parco di Castiglione di Paludi
4 ore fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino
3 ore fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»
1 minuto fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa
1 ora fa:Co-Ro, scuola “Madonna della Catena”: l'uscita di sicurezza è ancora inagibile
2 ore fa:Il “Fermi-Pitagora-Calvosa” prima scuola calabrese nei progetti sul cinema e gli audiovisivi finanziati dal MIM

È ottobre ma sembra agosto: manca l’acqua e a Rossano torna l’autobotte

1 minuti di lettura
La Stazione di Rossano, come avevamo riferito già settimana scorsa (leggi qui), è piombata in un’autentica "seconda ondata" di carenza idrica. Se ad agosto la mancanza d’acqua è percepita come una problematica atavica, lo stesso non si può dire per ottobre. Il tutto spiega il Comune, deriva da alcuni lavori di riparazione della rottura sulla rete dell’acquedotto Macrocioli, in località Gelso, verificatasi ieri (giovedì 22), e che potrebbero protrarsi anche oggi disagi in parte dello scalo di Rossano, sulla linea contrada Donnanna-via De Florio. Purtroppo, però, non è solo la zona nord-occidentale a creare grattacapi ai rossanese, ma anche aree popolose come Matassa e Petra, arrivando fino a piazza Bernardino Le Fosse. Per arginare i danni gli uffici comunali informano che è stato istituito il servizio di autobotte, proprio come nei mesi più caldi dell’anno. L’Amministrazione Comunale, intanto, si scusa con i cittadini per gli eventuali disagi non derivanti da responsabilità dell’Ente
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.