6 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
3 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
5 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
4 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
1 ora fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
54 minuti fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
2 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
24 minuti fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
5 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
6 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»

Otello Profazio ad Oriolo: doppio appuntamento con il cantastorie della tradizione meridionale

1 minuti di lettura
Doppio appuntamento con Otello Profazio. Ieri 4 agosto e oggi 5 agosto ad Oriolo. Il cantastorie calabrese (nato a Rende) è considerato enciclopedia vivente dell’etnoantropologia musicale del Sud. Un cantore della protesta, dell’analisi critica, della satira. In 60 anni di carriera ha realizzato un archivio musicale dove canta la storia del Sud. Otello Profazio, Premio Tenco 2016, incontrerà oggi (sabato) alle 18 a Palazzo Giannettasio (Casa della Cultura) i cittadini e le associazioni. Un’occasione anche per parlare del suo ultimo disco LA STORIA, finalista per la Targa Tenco – maggior riconoscimento per la canzone d’autore italiana – per la sezione “Album in dialetto”.
OTELLO PROFAZIO
Otello Profazio va ad arricchire così il cartellone dell’Oriolo Cult Festival che, in sintonia con la valorizzazione dell’antico borgo, ha puntato quest’anno in maniera decisa sulla cultura, sulla storia, sulla tradizione. Otello Profazio si fermerà ad Oriolo anche domani (domenica 5 agosto). Dove in serata a Piazza Municipio, alle 21,30, delizierà gli intervenuti con le sue celebri canzoni con un occhio di riguardo, naturalmente, alla sua ultima fatica, La Storia. Soddisfatto il vicesindaco e assessore alla Cultura, Vincenzo Diego, per l’esito di questi primi appuntamenti del cartellone estivo. «La nostra vera scommessa di quest’anno è quella di aprire le porte del nostro centro storico. La Casa delle Arti e delle Idee e Palazzo Giannettasio – ha commentato –  sono dei veri tesori a disposizione di tutto il comprensorio. Chiunque li visita ne resta affascinato». Il Castello e la Chiesa Madre completano un quadro di Beni Culturali in bella mostra come location d’eccezione per eventi di qualità. Il ricco programma dell’Oriolo Cult Festival è entrato nel vivo per un mese di agosto in uno de “I Borghi più belli d’Italia”. (fonte comunicato stampa)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.