5 ore fa:"Alto Impatto" a Schiavonea, effettuate perquisizioni alla ricerca di armi e sostanze stupefacenti
7 ore fa: La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola in visita in Calabria
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Partito Democratico, tutto gira attorno a Stasi… nella buona e nella cattiva sorte
3 ore fa:ClemenDay, se la promozione del territorio fa rima con provocazione
5 ore fa:"Un giorno all'improvviso" è il Festival del teatro contemporaneo che a dicembre animerà la Calabria
7 ore fa:Il Co-Presidente della "Corigliano Volley" Natalino Gallo tra le eccellenze italiane premiate a Roma
1 ora fa: Concluso a Cassano Jonio il raduno nazionale delle Città del Sollievo
4 ore fa:Co-Ro, la zona Momena cambierà volto: approvato il progetto del lungomare
9 minuti fa:Strage di Thurio, a Catanzaro l’ultimo saluto alla capotreno Maria Pansini,

Ospedale Trebisacce, Bruxelles scriverà ad Oliverio

1 minuti di lettura

Ospedale TREBISACCE, riconsiderare il decreto 106 del 5 Luglio 2012, che stabilisce il piano sanitario regionale, e nello specifico, la conseguente apertura del presidio di frontiera. È quanto richiederà la Commissione Petizioni del Parlamento Europeo nella sua nuova missiva alla nuova Giunta Regionale. È quanto riferisce Rossella CIACCI, esperta in politiche e fondi europei, da tempo impegnata anche su questa vicenda, al termine dell’incontro, svoltosi nei giorni scorsi presso la sede dell'europarlamento a Bruxelles, con le eurodeputate del Movimento 5 Stelle Laura FERRARA (unica rappresentante calabrese) ed Eleonora EVI. L’iniziativa è stata organizzata in partnership con Lenin MONTESANTO Comunicazione & Lobbying. Sviluppare un dossier, con nuove informazioni, relative agli eventi accaduti, sollecitando una presa di posizione politica netta che fa per ora carta straccia di un ultimo grado di giudizio positivo del Consiglio di Stato per la riapertura dei presidi di frontiera come quello di TREBISACCE. Questo il motivo dell’incontro richiesto dalla CIACCI con le due parlamentari del M5S resesi subito operative e disposte a supportare la causa. In particolare – dichiara la dottoressa CIACCI – durante una mia ricerca riguardante più di 1000 altre petizioni, ho trovato negli archivi del Parlamento Europeo una petizione similare (la N.0073/2013), con particolare riferimento a 2 presidi ospedalieri in Grecia, alla quale in virtù della crisi in corso in quel Paese, è stato concesso un monitoraggio periodico presso gli istituti nazionali e l'istituzione di una task force di assistenza nella preparazione di un piano strategico per la sanità pubblica. Produrrò un nuovo dossier – continua – corredato da una ricerca approfondita delle casistiche di riferimento, richiedendo all’Unione Europea un supporto d'emergenza similare, a causa della crisi europea. Inoltre riconvertirò la petizione in un documento speciale, da destinare direttamente alla Camera dei Deputati, chiedendo il supporto della Commissione Affari Sociali. La Petizione Europea n. 874/2013 sulla chiusura dell’ospedale di frontiera di Trebisacce, sottoscritta da tutti i Sindaci dell’Alto Jonio Cosentino, ha ricevuto il supporto della Commissione Petizione che in data 1 Aprile 2014 ha concesso che venisse discussa in sede del Parlamento Europeo. La stessa resterà aperta fino al dicembre 2015, con l'impegno da parte degli organi europei preposti di scrivere alle autorità nazionali/territoriali, per comprendere meglio la questione economica dei tagli in merito al diritto alla salute rimasto inespresso tutt'oggi nei territori scoperti da presidi ospedalieri. La Commissione Petizioni scriverà alla nuova giunta regionale guidata dal Presidente OLIVERIO le motivazioni dichiarate dalla Commissione europea, per ribadire quanto deciso, con richiesta espressa di riconsiderare il proprio decreto 106 del 5 Luglio 2012, che stabilisce il piano sanitario regionale, e nello specifico, la conseguente apertura dell'Ospedale di Trebisacce.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.