22 minuti fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
4 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
52 minuti fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
2 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
2 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
3 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
1 ora fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
1 ora fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
5 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
4 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza

Oriolo, studenti a scuola di cinema per raccontare il paese

1 minuti di lettura

E' tutto pronto ad Oriolo per lo start di un interessante laboratorio cinematografico volto a coinvolgere ed educare gli studenti dell'Istituto Commerciale (sede staccata dell'Ipsia Aletti di Trebisacce) alle tecniche di ripresa, sceneggiature, pre produzione, produzione, post produzione; e quanto altro possa rientrare nel lavoro propedeutico alla realizzazione di prodotto audiovisivo. Partirà ufficialmente il 6 aprile con uno/due incontri settimanali dalle 12 alle 15. E proprio nella mattinata di martedì i ragazzi hanno avuto modo di assistere, nei locali della scuola, ad un incontro informativo sull'iniziativa. Alla presentazione del progetto hanno partecipato, in qualità di promotori dell'iniziativa: il vicesindaco di Oriolo, Vincenzo Diego; la dirigente scolastica dell'Istituto Aletti di Trebisacce, Marilena Viggiano; la responsabile del plesso di Oriolo, professoressa Teresa Franca Bellino; la collaboratrice della dirigente, professoressa Mirella Franco e il direttore artistico dell'Oriolo Cult Festival, Antonella Accattato.

I ragazzi hanno appreso i dettagli del laboratorio cinematografico direttamente dal 35enne regista ed esperto di montaggio, Vincenzo Greco, originario di Cersosimo (Pz). Che dopo importanti esperienze nel Nord Italia, condite da prestigiosi riconoscimenti (collaborazione con Nanni Moretti per un cortometraggio con l'associazione Dinamovie; premio nella giornata degli autori al Festival di Venezia 2011 per un corto realizzato con alcuni studenti di Torino) è ritornato nella terra natìa dove da qualche mese gestisce una scuola di arti visive digitali, Wokilab, a Francavilla sul Sinni (Pz).

ORIOLO, VEICOLARE L'IMMAGINE DEL PAESE OLTRE I CONFINI LOCALI

Il laboratorio cinematografico che si terrà ad Oriolo fornirà agli allievi i rudimenti per poter elaborare un cortometraggio, un documentario o uno spot. Dopo le prime lezioni pratiche, spazio in seguito alle uscite sul territorio per catturare immagini e dettagli. L'idea di questo percorso creativo, che potrà usufruire di un laboratorio crossmediale in dotazione alla scuola, nasce da un'intuizione del vicesindaco di Oriolo Vincenzo Diego - subito avallata dalla dirigente scolastica Viggiano e dalla professoressa Bellino - che ha permesso di mettere a disposizione degli studenti di Oriolo un professionista del settore.

Quest'estate poi, nel corso di una serata dedicata, verrà presentato il lavoro dei ragazzi - condito dal backstage che ne ha permesso la realizzazione - il quale sarà messo a disposizione per eventuali partecipazioni a concorsi tematici, e comunque sicuramente utile al Comune di Oriolo per continuare a veicolare la sua immagine oltre i confini locali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.