15 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
12 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
14 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
14 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
10 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
13 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
12 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
13 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
11 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

Oriolo: sequestrato cantiere area archeologica

1 minuti di lettura
Un'area archeologica è stata sequestrata, ad Oriolo, dalla Guardia di finanza che ha riscontrato violazioni alla normativa sul lavoro, salute e sicurezza ed alle norme a tutela dei beni culturali. Otto le persone denunciate in stato di libertà tra le quali il direttore del cantiere ed il rappresentante legale della società appaltatrice dei lavori.
SCAVI EFFETTUATI IN ANTICO CONVENTO SAN FRANCESCO D'ASSISI
I finanzieri di Montegiordano, nell'ambito di un'attività di contrasto al lavoro nero, hanno ispezionato il cantiere dove erano in corso interventi di recupero di un antico convento del terzo ordine regolare di San Francesco d'Assisi, risalente al 1439 e contenente affreschi, resti archeologici ed anche resti umani di interesse. I lavori affidati dalla Soprintendenza di Cosenza ad una società edile, secondo quanto accertato, venivano effettuati senza il rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza. Intenti ad eseguire gli scavi, senza la figura dell'archeologo, sono stati trovati tre lavoratori "in nero". FONTE ANSA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.