14 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
12 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
13 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
15 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
15 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
10 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
13 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
10 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
11 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
16 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"

Oriolo, Gallo: incontro positivo in Regione

1 minuti di lettura
Gianluca Gallo, consigliere regionale della Calabria, ribadisce che a seguito della frana che ha colpito nei giorni scorsi il centro storico di Oriolo, il paese non verrà abbandonato a se stesso. Un dato emerso chiaramente  nel corso della riunione convocata a Catanzaro dall’assessore regionale alle infrastrutture, Roberto Musmanno. E che lo stesso consigliere regionale Gallo ha sollecitato all’indomani del verificarsi della frana, insieme al primo cittadino oriolese Giorgio Bonamassa; richiedendo l’intervento della Regione e trovando un interlocutore attento proprio nell’assessore Musmanno. In mattinata le parti si sono ritrovate negli uffici dell’assessorato. Presenti, insieme all’assessore Musmanno ed al consigliere Gallo, anche il consigliere regionale Domenico Bevacqua, il sindaco Bonamassa e due esponenti del consiglio comunale di Oriolo, il presidente dell’assemblea consiliare, Alfredo Acciardi, ed il capogruppo di maggioranza Vincenzo Brancaccio. Sul tavolo le relazioni già disponibili sul fronte franoso. Che in via precauzionale ha portato all’evacuazione di un paio di abitazioni. E che ora minaccia il borgo antico e le strade di accesso allo storico castello della cittadina ionica. Una grave ferita, da sanare attraverso una strategia unitaria e condivisa. «L’assessore Musmanno, mostrando una sensibilità istituzionale davvero rara e per questo da apprezzare e porre in risalto», afferma Gallo, «ha rassicurato l’amministrazione comunale parlando il linguaggio della chiarezza. E, soprattutto, assumendo impegni precisi. La Regione farà la sua parte sia quanto al sostegno tecnico; sia quanto all’individuazione dei finanziamenti necessari per giungere quanto prima al ripristino della normalità e della sicurezza».
ORIOLO, GALLO: INDIVIDUATE COMPETENZE E RESPONSABILITA' DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE
Un traguardo da cogliere secondo l’intesa suggellata al tavolo catanzarese. «A partire dai prossimi giorni – spiega ancora Gallo – il Comune provvederà a dare inizio ad una fase di sondaggi geologici. Per appurare con certezza profondità, estensione e velocità di movimento della frana. Contestualmente, si procederà alla stesura di una progettazione di massima; per imbrigliare il movimento franoso in atto. Con la Regione che dal canto suo, come garantito dall’assessore, compirà le proprie valutazioni tecniche. Adoperandosi altresì per reperire i finanziamenti opportuni e necessari». «Individuate competenze e responsabilità delle operazioni da compiere, non resta ora che attivarsi per dar corso a quanto stabilito. Per quanto mi riguarda, continuerò a far da pungolo. Affinché la Regione tenga fede a quanto concordato. Affinchè la questione trovi quanto prima soluzione».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.