9 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
10 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
11 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
13 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
13 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
9 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
11 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
12 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
8 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
10 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita

Oriolo, Bevacqua: occorre un intervento strutturale

1 minuti di lettura
“In relazione al movimento franoso che interessa il centro storico di Oriolo, già ieri mattina mi sono attivato sentendo il responsabile regionale della Protezione Civile Carlo Tansi, che mi ha ragguagliato sul pronto sopralluogo effettuato dai tecnici. Subito dopo ho avuto un colloquio con il presidente Oliverio e con l’assessore regionale Roberto Musmanno: con quest’ultimo, contattato anche dal sindaco di Oriolo e dal consigliere Gallo, abbiamo concordato un incontro tecnico, che si terrà domani mattina a mezzogiorno presso l’assessorato, al fine di inquadrare puntualmente lo stato dei fatti e avviare un concreto percorso risolutivo”. È quanto dichiara il consigliere Bevacqua, il quale aggiunge: “Già tre anni fa avevo presentato in Consiglio apposita mozione, approvata all’unanimità, per richiedere e agevolare il ricorso   al Fondo regionale per le urgenze, avendo di mira quell’obiettivo di natura strutturale e capace di offrire le opportune garanzie alla comunità interessata, predisponendo un piano più ampio che vada incontro alle esigenze di popolazioni che più di altre vivono in maniera pressante il problema legato al dissesto del territorio”.   “Gli interventi – conclude Bevacqua – devono, innanzi tutto, essere atti ad assicurare un’adeguata sistemazione alle famiglie a rischio evacuazione e garantire, in sicurezza, la mobilità di persone e merci. Sono certo che, alla luce della preoccupante evoluzione del fenomeno franoso, il problema sarà affrontato con tempestività e opportuna ampiezza”. fonte comunicato stampa
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.