2 ore fa:Saracena, via Roma chiusa al traffico per lavori di messa in sicurezza e riqualificazione
5 minuti fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
1 ora fa:Scovati droga e cellulari nel carcere di Cosenza, Severino (Fns Cisl) plaude alle forze dell'ordine
5 ore fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
3 ore fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
4 ore fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
4 ore fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
6 ore fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
35 minuti fa:La Provincia mette in atto «una rivoluzione culturale attraverso lo sport»
5 ore fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria

Ora solare, cosa cambia nell'organismo

1 minuti di lettura
Ora solare, lancette indietro di un'ora nella notte tra ieri. Alle 3 della notte gli orologi sono stati spostati alle ore 2. È tornato così anche quest'anno, come ogni mese di ottobre, l'orario solare che modifica sensibilmente le abitudini del nostro quotidiano. A risentirne maggiormente, secondo gli esperti, il nostro organismo che potrebbe reagire in alcuni casi con maggiore senso di spossatezza e irritabilità. Il cambio dell'orario, inoltre, potrebbe causare per alcuni giorni disturbi del sonno. Aspetti che pero' con il passare del tempo poi svaniscono contestualmente all'abitudine che il nuovo orario produrrà sul nostro organismo.
ORA SOLARE, LA GENESI
Il cambio dell'ora è la conseguenza dell'introduzione dell'ora legale (che sposta le lancette avanti di un'ora nella bella stagione), che avvenne per la prima volta in Gran Bretagna nel 1916.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.