20 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
17 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
18 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
3 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
20 minuti fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
19 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
16 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
19 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
1 ora fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
2 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza

Operazione Stige: scarcerati Giovanni Caruso e Leonardo Rispoli

1 minuti di lettura
[gallery ids="63017,39218"] Il Tribunale del Riesame di Catanzaro, nell'ambito dell'inchiesta Stige, ha disposto l’immediata liberazione di Giovanni Caruso e Leonardo Rispoli.
Il richiamato provvedimento giunge a seguito di annullamento con rinvio della Corte di Cassazione Sezione VI penale, che all’udienza del 3.7 u.s., aveva accolto il ricorso proposto dall’Avv. Francesco M. CORNICELLO nell’interesse di CARUSO Giovanni, in particolare escludendo la configurabilità dell’aggravante dell’agevolazione mafiosa alla cosca FARAO-MARINCOLA. Il CARUSO era stato tratto in arresto in data 9 gennaio 2018, nell’ambito della nota inchiesta “STIGE”, in relazione al capo 46 della rubrica imputativa provvisoria per un presunto concorso nel reato di turbativa d’Asta per la vendita di materiale legnoso della fustaia di farneto in località Montagnella del Comune di Mandatoriccio, per l’appunto con l’aggravante di aver agevolato la consorteria mafiosa Farao-Marincola. In particolare, al CARUSO veniva contestato il concorso con gli amministratori comunali nella turbativa in quanto all’epoca dei fatti ricopriva la carica di componente dello staff del sindaco ed avendo rapporti di parentela con la famiglia FARAO ne agevolava gli interessi nella fattispecie contestata, favorendo l’affidamento ad una ditta asseritamene ad essa riconducibile. Il Tribunale dei Riesame rigettava la richiesta della difesa ed a seguito del giudizio di Cassazione, che ha accolto il ricorso del difensore del CARUSO, articolato su tre motivi sia in ordine alla insussistenza dei gravi indizi di colpevolezza che delle esigenze cautelari, il medesimo Tribunale di Catanzaro è pervenuto alla declaratoria di inefficacia della misura in atto ed ha rimesso in libertà il CARUSO.
DOMICILIARI PER LEONARDO RISPOLI
Il Tribunale del Riesame di Catanzaro, accogliendo il ricorso discusso dall’avvocato Ettore Zagarese, ha disposto la scarcerazione per il 54enne cariatese Leonardo Rispoli coinvolto nell’operazione antimafia “Stige” poiché ritenuto partecipe del delitto di associazione mafiosa e di estorsione aggravata dall’utilizzo del metodo mafioso. Il Tribunale del Riesame, condividendo le argomentazioni dell’avvocato Ettore Zagarese, già condivise dalla Suprema Corte di Cassazione, ha annullato per gravità indiziaria relativamente ai reati di associazione a delinquere di stampo mafioso e di aggravante del metodo mafioso, disponendo per Rispoli la misura meno afflittiva degli arresti domiciliari. Il 54enne era stato accusato di aver controllato, per conto della cosca cirotana, il porto di Cariati. Rispoli si è sin dall’inizio professato innocente indicando, per mezzo della difesa, una serie di elementi a suo favore che, su indicazione della Cassazione, sono stati ora vagliati dai Giudici del Tribunale della Libertà di Catanzaro.
FONTE: COMUNICATI STAMPA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.