1 ora fa:Il sindaco Stasi esprime cordoglio per la morte dell'imprenditore Gennaro Scura
44 minuti fa:La Diocesi di Rossano Cariati celebra la Domenica del Mare
3 ore fa:Torrente Leccalardo: la sicurezza dei cittadini a rischio
1 ora fa:Rosellina Madeo contro il disinteresse sul declino delle aree interne: «Bisogna reagire»
14 minuti fa:Il consigliere regionale Ferdinando Laghi propone una legge per disciplinare l'uso di Pfas
4 ore fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
2 ore fa:Co-Ro: attivato il servizio di salvataggio e vigilanza lungo le spiagge libere
3 ore fa:Cariati, Le Lampare denunciano: «L'sola ecologica chiusa anche dopo gli annunci di Minò»
17 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
2 ore fa:Ancora fuoco ad Amendolara: danni ingenti e paura tra gli abitanti

"Operazione ‘nannata" sequestrati oltre 1000 kg di sardella

1 minuti di lettura
Non esita a placarsi la commercializzazione del novellame di sarda che vede pescatori di frodo e commercianti senza scrupoli continuare incessantemente la loro attività illegale. Allo scopo di arginare quello che risulta essere un fenomeno che solo apparentemente può sembrare superficiale, ma che in realtà ha dalle conseguenze devastanti per l’ecosistema marino, in questi giorni è in atto un’ampia attività complessa, che vede operare mezzi navali e terrestri della Direzione marittima di Reggio Calabria, coordinati dal 5° Centro Controllo Area Pesca,  con la collaborazione del personale delle Capitaneria di porto di Messina e di Milazzo e l’ausilio della componente aerea del  Servizio Aereo Guardia Costiera di Catania. La vasta attività di controllo messa in campo, ha portato ad intercettare nel corso della scorsa notte, presso il porto di Villa San Giovanni, un importante quantitativo di novellame di sarda proveniente dalla Puglia e diretto ai mercati siciliani. Durante un accertamento effettuato ad un furgone intento ad imbarcarsi per la Sicilia, militari della Capitaneria di porto di Reggio Calabria e degli uffici locali marittimi di Bagnara Calabra  e Villa San Giovanni, hanno rinvenuto circa 200 cassette contenenti novellame di sarda, più comunemente chiamato “bianchetto”, per un totale di circa 1000 kg. Trattasi di uno dei più ingenti quantitativi di novellame sequestrato quest’anno e che avrebbe potuto fruttare nel florido mercato siciliano oltre 30.000 Euro. All’autista del mezzo, è stato sequestrato l’intero carico di pesce trasportato e contestualmente elevata una sanzione amministrativa, per la quale è previsto un ammontare che, proprio in ragione allo stock rinvenuto, risulta pari a €. 25.000. Le infrazioni di tale natura prevedono un ammontare variabile e crescente, a seconda del quantitativo di prodotto ittico sotto la taglia minima detenuto, trasportato e commercializzato, che va da un minimo di 100 a un massimo di 75.000 euro. A seguito della certificazione del dirigente medico veterinario competente del servizio veterinario della locale ASP 5, che ne ha attestato l’idoneità al consumo umano, tutto il prodotto è stato donato in beneficenza a 15 istituti caritatevoli locali per il successivo consumo presso le mense degli stessi, trasformando, così, una condotta non conforme alle vigente disposizioni normative, in un gesto a favore dei soggetti più bisognosi. L’attività repressiva continuerà con il monitoraggio di tutte le fasi della filiera della pesca, dalla cattura del prodotto con l’ausilio dei mezzi navali ed aerei, fino ad arrivare al trasporto e la commercializzazione del prodotto ittico.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.