4 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
5 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
2 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
4 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
32 minuti fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
6 ore fa:Da orgoglio cittadino a simbolo di abbandono: la parabola dell’atletica a Co-Ro
3 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
3 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
1 ora fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
2 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE

Operazione “Mare Sicuro 2020”: la Guardia Costiera sequestra acquascooter

1 minuti di lettura

 Elevate sanzioni per navigazione sottocosta a tutela dei bagnanti

Con l'operazione “Mare Sicuro 2020”, effettuata sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Reggio Calabria, sono in corso costanti controlli della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Corigliano Calabro per garantire, sia ai bagnanti che ai diportisti, una corretta fruizione delle spiagge e del mare.

Nel corso di un pattugliamento lungo il litorale del Comune di Corigliano Rossano (CS),  è stata intercettata una moto d’acqua condotta da un diportista sprovvisto di patente nautica. A seguito di approfondite verifiche dei documenti di bordo, i militari constatavano non solo l’assenza del titolo abilitativo alla condotta, bensì la mancanza della copertura assicurativa. Il codice della nautica da diporto, infatti, impone il possesso della patente nautica per condurre la moto d’acqua, indipendentemente dalla distanza dalla costa a cui il mezzo navighi, nonché l’obbligo dell’assicurazione per qualsiasi unità motorizzata. Pertanto, al termine dell’accertamento, il personale della Guardia Costiera ha elevato, a carico del conducente, due sanzioni amministrative per un importo complessivo pari a 5000 euro procedendo al consequenziale sequestro amministrativo del mezzo nautico.

Nelle acque antistanti il Comune di Cariati (CS), inoltre, durante un pattugliamento a bordo di un mezzo navale dipendente, sono state rilevate, in due occasioni, la condotta di acquascooter senza patente nautica; in altre quattro circostanze l’assenza, a bordo, di dotazioni di sicurezza previste per il tipo di navigazione ed in tre casi la navigazione in zone riservate alla balneazione; sono state quindi elevate sanzioni amministrative per un importo totale di 9000 euro.

Non è mancato, nel corso della predetta attività nelle acque antistanti Cariati (CS), il sequestro a carico di ignoti, di numerosi attrezzi da pesca (nasse) sprovvisti di qualsivoglia identificativo e segnalamento, posizionati a pochi metri dalla riva, all’interno dello specchio acqueo riservato alla balneazione e, pertanto, pericolosi per i bagnanti.

La Guardia Costiera di Corigliano Calabro, in uno con i propri Uffici marittimi di Montegiordano, Trebisacce e Cariati, intensificherà nel corso della corrente stagione estiva l’attività di controllo, sia via mare che a terra, al fine di garantire il rispetto delle norme in materia di sicurezza balneare e di diporto nautico

 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.