33 minuti fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
3 ore fa:Castrovillari, Straticò si candida al fianco di Tridico: «Il Mezzogiorno Federato è la rotta da seguire»
3 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
1 ora fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
4 ore fa:Carcere di Cosenza, sequestrati cinquanta cellulari e droga
2 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
1 ora fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
2 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
4 ore fa:Regionali, depositate le liste: ecco il plotone della Sibaritide-Pollino
2 minuti fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”

Operazione "Accordo Comune": 40 persone accusate di associazione a delinquere

1 minuti di lettura
Operazione dei finanzieri del Comando provinciale di Cosenza per l'esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare personale nei confronti di 40 persone accusate di associazione a delinquere finalizzata a turbare appalti pubblici ed altri reati contro la pubblica amministrazione. Sono 23, cinque in carcere e 18 ai domiciliari, le persone arrestate, mentre altre dieci sono state raggiunte da ordinanza di presentazione alla polizia giudiziaria e sette, tutti funzionari dell'apparato amministrativo del comune di Corigliano Calabro, sono stati sospesi dal servizio. Nell'ambito dell'inchiesta denominata "Accordo Comune", coordinata dal procuratore della Repubblica di Castrovillari, e che vede coinvolti anche degli imprenditori operanti nella Sibaritide, i finanzieri hanno anche proceduto al sequestro di 11 tra società ed imprese. Le indagini condotte dalla Guardia di finanza e coordinate dalla Procura di Castrovillari sono durate un anno e mezzo. A far saltare il banco una missiva giunta sulla scrivania dell’ex prefetto di Cosenza Gianfranco Tomao. Il mittente era l’ex sindaco di Corigliano e lo spunto ha portato alla notifica di arresto in carcere per 5 imprenditori. Ai domiciliari sono finiti invece 10 tra imprenditori e pubblici dipendenti. In sette invece sono stati sospesi dal loro pubblico servizio. FONTE ANSA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.