7 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
9 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
10 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
6 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
9 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
7 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
10 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
6 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
8 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
8 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte

#OpenCameraCosenza: il progetto che accorcia le distanze

1 minuti di lettura
Proseguono le attività della Camera di Commercio di Cosenza, parole d’ordine: trasparenza, ma in primis apertura. Queste le direttrici che guidano iniziative come quella di venerdì scorso, che ha visto il presidente Algieri e alcuni componenti della giunta camerale partecipare ad un Consiglio comunale aperto della cittadina di Crosia. L’intenzione è quella di accorciare le distanze tra cittadini-istituzioni-enti, dando vita ad un dialogo a più voci che tenga conto delle esigenze di tutti. Il programma della Camera è stato sin dall’inizio improntato ad una maggiore apertura: l’Ente vuole attivarsi ed essere “la Camera delle imprese, al servizio delle Imprese”. Capovolgere le prospettive è la sua nuova missione, e non deve più stupire se sono le istituzioni ad andare verso le imprese. Il consiglio comunale di Crosia, cui hanno preso parte il Presidente Algieri e alcuni componenti della giunta camerale, è una valida dimostrazione di quanto finora detto. Uno dei punti all’ordine del giorno ha riguardato l’analisi e le prospettive per la ripresa economica, ed ha rappresentato un’importante occasione per illustrare le opportunità di crescita economica del territorio. “La nostra intenzione – ha detto Klaus Algieri – è quella di innovare il modo di fare politica economica. Mai come in questo periodo si avverte la necessità di aprire un tavolo di confronto tra tutte le istituzioni, per cercare soluzioni condivise e far sentire ad imprese e cittadini partecipazione e vicinanza. Lavoriamo quotidianamente con umiltà e senso di responsabilità, cercando di costruire una Camera innovativa, fruibile, efficiente e al servizio delle imprese”. Durante il suo intervento il presidente ha più volte posto l’attenzione sulle opportunità di una stazione unica appaltante e sui vantaggi derivanti dall’utilizzo dei servizi della camera arbitrale, attiva presso la camera di Commercio, cui di recente è stato dato un nuovo decisivo impulso. È stato un consiglio comunale che ha visto l’attiva partecipazione di cittadini ed imprese, accorsi per conoscere le nuove prospettive di sviluppo della regione. Particolarmente soddisfatto il sindaco, Antonio Russo, per la riuscita dell’iniziativa: “ Avvicinare le istituzioni ai cittadini è un’esigenza cui abbiamo il dovere di rispondere. Siamo contenti della riuscita di questo confronto, volto ad illustrare le nuove possibilità di crescita del territorio”. Cariche di soddisfazione anche le parole del consigliere comunale Santo Seminario, che riveste anche il ruolo di consigliere presso la  Camera di Commercio: “Ritengo che iniziative come questa siano il giusto modo di approcciarci alla politica. La nostra azione intende far rima con risultati, ma soprattutto con apertura. L’incontro di oggi è la dimostrazione di quanto la Camera stia operando verso questa direzione”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.