14 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
16 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
13 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
12 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
19 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
15 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
11 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
20 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
17 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
18 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»

Omaggio a Rino Gaetano, a 35 anni dalla sua tragica scomparsa

1 minuti di lettura
Sono trascorsi già 35 anni dalla tragica scomparsa di Rino Gaetano, avvenuta in un drammatico incidente stradale a Roma il 2 giugno 1981, ma il tempo non ha scalfito la memoria del giovane cantautore calabrese, originario di Cutro, dal talento innovativo, che ha scritto canzoni avanguardiste e ancora in grado di parlare alla società attuale.  A lui, e alla sua musica, è stata dedicata un'intera giornata del Festival artistico "Il Federiciano" di Rocca Imperiale. Il borgo in provincia di Cosenza, famoso per le sue stele di ceramica affisse alle abitazioni del centro storico, contenenti poesie famose, canzoni di importanti esponenti del mondo musicale, ma anche versi di autori emergenti, adesso ospita anche le parole della canzone Aida, immortalate in pregiate mattonelle di ceramica maiolicata. Nel percorso in versi che, come in una sorta di antologia a cielo aperto, custodisce tra i suoi vicoli i testi di Dacia Maraini, Alda Merini, Lawrence Ferlinghetti, ma anche quelli di autori della musica italiana, come Mogol, Mango, Eugenio Bennato, Omar Pedrini, non potevano mancare le impronte del genio Gaetano, rappresentate da quella che è considerata, unanimemente, la sua canzone più poetica: Aida. Il brano è un ritratto simbolico della nostra nazione, l’Italia, osservata nel periodo che va dal fascismo alla guerra, dal dopoguerra agli scandali e alle difficoltà enormi degli anni 70, ed è quanto mai attuale in questi anni strozzati dalla crisi economica. Alla cerimonia di presentazione della stele al pubblico, ha partecipato il nipote del cantautore, Alessandro, che, dopo una breve chiacchierata col direttore artistico del festival, Giuseppe Aletti, in cui ha spiegato di aver regalato alla Biblioteca Comunale di Rocca Imperiale il libro sull'amato zio, dal titolo Quando il cielo era sempre più blu. Rino Gaetano raccontato da un amico, scritto da Enrico Gregori, la prima parte dell'omaggio è volta al termine con l'esecuzione della canzone in acustico. In serata, sul lungomare, il ricordo del compianto artista è continuato con il concerto della «Rino Gaetano Band», unica band ufficiale, capeggiata sempre dal nipote Alessandro, che ha coinvolto i numerosi astanti, di ogni fascia d'età, tutti intenti a cantare e ballare, lasciandosi trasportare da tante musiche che hanno impreziosito le esistenze di più generazioni.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.