20 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
1 ora fa:Lavia (Cisl) chiede: lavoro dignitoso, investimenti pubblici e privati, innovazione
17 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
17 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
18 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
19 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
58 minuti fa:Veleggiata per la Pace, parteciperà anche il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano
2 ore fa:Anfiteatro stracolmo ed incantato a Plataci per l'evento 19 Fuochi
1 ora fa:Sanità, Marinaccio (Dsp) chiede sovranità mentre Borrelli (Udc) esonera Occhiuto da ogni colpa
2 ore fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce

Odissea 2000, un ferragosto all'insegna dell'identità

1 minuti di lettura
Confermatosi anche quest’anno destinazione turistica privilegiata di migliaia di visitatori al giorno provenienti da ogni angolo del Sud; l’Acquapark dei record, ormai riconosciuto come l’atteso evento dei principali e più frequentati eventi estivi; da 25 anni consecutivi tra i marcatori identitari distintivi indiscussi di Corigliano-Rossano, del territorio e della Calabria, Odissea 2000 non poteva non festeggiare il suo 25esimo Ferragosto con un omaggio, un elogio ed un inno all’identità mediterranea. Anche a tavola. Giovedì 15 Agosto, infatti, saranno musica popolare, pizzica salentina e tarantella calabrese itineranti nel grande villaggio acquatico ad accogliere tutti, giovani e famiglie, al ritmo di pipite, zampogne e organetti dei due gruppi Le Muse del Mediterraneo e Tarantella No Stop. Prodotti, entrambi, da Calabria Sona, il circuito che promuove, valorizza e produce eventi e progetti legati alla musica popolare che trova radici, suggestioni e ispirazione dalla Calabria, le due band riusciranno a far ballare anche muse, dei ed eroi, dal 1995 custodi ed ispiratori dell’oasi magno greca in Contrada Zolfara. Le Muse del Mediterraneo, che si esibiranno sul palco della piscina ad onde, proporranno ritmi e sonorità di tutti i Sud del mondo. Dal ballo al canto ai più classici strumenti della tradizione musicale calabrese. Pizzica salentina e tarantella calabrese fanno parte di quel repertorio che dal 2012 ad oggi, ha consentito al gruppo di collezionare numerosi premi e riconoscimenti. Dalla sezione regia al Gran Premio Manente 2012 passando dal tour che per un intero mese li ha portati nei teatri australiani; oltre 300 concerti all’attivo; ospiti al Tarantella festival di Toronto nel 2014 con Pietra Monte Corvino e Rione Junno. I Tarantella NO-STOP sono sempre e saranno anche questa volta l’allegria e la musica popolare itinerante nei festival, nelle vie, nelle piazze e ovunque ci sia bisogno di portare la tradizione con i canti, le danze e gli strumenti della tradizione. Acquapark incluso. Capitanati da Fabio Chiera, i Tarantella No-Stop nascono a Caulonia per animare le giornate del Festival e grazie a Calabria Sona sono diventati quello che a livello internazionale verrebbe chiamata una streetband ma dal chiaro stampo popolare. Tanta energia per un collettivo che va da 4 a 20 persone. Il loro obiettivo è aggregare e coinvolgere la gente e i musicisti in una grande festa collettiva. Che Ferragosto è senza menu tipico. Alici scattiate, pipi e patate, le immancabili lasagne, polpette di melanzane, melanzane alla schipecia e salsiccia. È questa la proposta gastronomica identitaria che l’Acquapark proporrà ai suoi ospiti.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.