10 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
7 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
9 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
11 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
11 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
7 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
8 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
10 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
8 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
12 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco

Odissea 2000, Ferragosto con Muse Mediterraneo e Tarantella No Stop

1 minuti di lettura

A Ferragosto l'Acquapark Odissea 2000 di Corigliano Rossano promuove i valori del territorio e della Calabria omaggiando l'individualità mediterranea

Ode all'identità declinata nella musica ma anche nell'offerta enogastronomica: a Ferragosto l'Acquapark Odissea 2000 di Corigliano Rossano promuove i valori del territorio e della Calabria omaggiando l'individualità mediterranea. Giovedì 15 Agosto, infatti, saranno musica popolare, pizzica salentina e tarantella calabrese itineranti nel grande villaggio acquatico ad accogliere tutti, giovani e famiglie, al ritmo di pipite, zampogne e organetti dei due gruppi Le Muse del Mediterraneo e Tarantella No Stop. Prodotti, entrambi, da Calabria Sona, il circuito che promuove, valorizza e produce eventi e progetti legati alla musica popolare che trova radici, suggestioni e ispirazione dalla Calabria, le due band riusciranno a far ballare anche muse, dei ed eroi, dal 1195 custodi ed ispiratori dell’oasi magno greca in Contrada Zolfara.

LE MUSE DEL MEDITERRANEO

Si esibiranno sul palco della piscina ad onde e proporranno ritmi e sonorità di tutti i Sud del mondo. Dal ballo al canto ai più classici strumenti della tradizione musicale calabrese. Pizzica salentina e tarantella calabrese fanno parte di quel repertorio che dal 2012 ad oggi, ha consentito al gruppo di collezionare numerosi premi e riconoscimenti. Dalla sezione regia al Gran Premio Manente 2012 passando dal tour che per un intero mese li ha portati nei teatri australiani; oltre 300 concerti all’attivo; ospiti al Tarantella festival di Toronto nel 2014 con Pietra Monte Corvino e Rione Junno.

I TARANTELLA NO-STOP

Sono sempre e saranno anche questa volta l’allegria e la musica popolare itinerante nei festival, nelle vie, nelle piazze e ovunque ci sia bisogno di portare la tradizione con i canti, le danze e gli strumenti della tradizione. Acquapark incluso. Capitanati da Fabio Chiera, i Tarantella No-Stop nascono a Caulonia per animare le giornate del Festival e grazie a Calabria Sona sono diventati quello che a livello internazionale verrebbe chiamata una streetband ma dal chiaro stampo popolare. Tanta energia per un collettivo che va da 4 a 20 persone. Il loro obiettivo è aggregare e coinvolgere la gente e i musicisti in una grande festa collettiva.

Che Ferragosto è senza menu tipico. Alici scattiate, pipi e patate, le immancabili lasagne, polpette di melanzane, melanzane alla schipecia e salsiccia. È questa la proposta gastronomica identitaria che l’Acquapark proporrà ai suoi ospiti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.