4 ore fa:Regionali, depositate le liste: ecco il plotone della Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
2 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
4 ore fa:Nasconde un piccolo arsenale nei suoi garage: arrestato
3 ore fa:Carcere di Cosenza, sequestrati cinquanta cellulari e droga
8 minuti fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
37 minuti fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
1 ora fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
2 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
3 ore fa:Castrovillari, Straticò si candida al fianco di Tridico: «Il Mezzogiorno Federato è la rotta da seguire»

Nuovo Ospedale della Sibaritide, i sindaci dell'area urbana chiedono incontro

1 minuti di lettura

Nuovo ospedale della Sibaritide, i sindaci dell’Area urbana Corigliano-Rossano chiedono di incontrare il presidente della Giunta regionale ed il Commissario ad acta per la Sanità in Calabria. C’è necessità di conoscere e circoscrivere i tempi di realizzazione del nuovo nosocomio, che dovrà sorgere in contrada Insiti. Un vertice operativo necessario per fare chiarezza sulle possibili e già ventilate ipotesi di congelamento dell’iter di realizzazione del presidio sanitario. A seguito dell’incontro operativo tenutosi ieri pomeriggio (mercoledì, 17 giungo) presso l’ospedale “Giannettasio” di Rossano con le associazioni civiche ed il Comitato pro-ospedale della Sibaritide, il sindaco Giuseppe Antoniotti, anche a nome e per conto del collega di Corigliano, Giuseppe Geraci, stamani (giovedì, 18 giugno) ha trasmesso formale richiesta di incontro urgente al Governatore Oliverio ed al Commissario Scura. È opportuno – afferma Antoniotti – che la Regione ed il Commissario ad acta, anche alla luce dell’ultimo sopralluogo effettuato nello spoke di Rossano-Corigliano,esplichino in modo chiaro il crono programma di realizzazione del nuovo Ospedale della Sibaritide. Bisogna fugare ogni dubbio e soprattutto smentire tutte quelle voci che, di recente, si alimentano sottobanco. A sentire le quali si starebbe pensando ad un piano “B” per risanare la sanità cosentina, sfruttando i soldi destinati al nuovo presidio ospedaliero sibarita, a discapito della popolazione ioniche. Ma siamo convinti che tale soluzione non sia e non possa essere nei piani del Governo Oliverio. Innanzitutto perché sarebbe mortificante per un territorio che in Calabria ha pagato e sta pagando il prezzo più alto nel quadro di risanamento della sanità regionale: con due ospedali periferici chiusi a discapito di quelli di Rossano e Corigliano che hanno dovuto assorbire un’utenza di quasi 200mila abitanti, una rete assistenziale insufficiente e di gran lunga al di sotto degli standard minimi e un sistema viario da terzo mondo. Solo per questo – aggiunge il Sindaco – è impensabile che si possa percorrere la strada verso l’annullamento del progetto di realizzazione del Nuovo ospedale. Inoltre, è già stata effettuata ed assegnata, nei mesi scorsi, la gara d’appalto a dimostrazione che i soldi ci sono e quindi devono essere spesi per questa opera strategica per il territorio. Per questo, insieme all’amico e collega di Corigliano, Giuseppe Geraci, abbiamo chiesto di interloquire sia con Oliverio che con Scura. Perché, nell’eventualità in cui dovesse esserci un qualsiasi intoppo sul costruendo ospedale, è giusto capire se siano sopraggiunti problemi tecnici, e cercare quindi di superarli, o se diversamente ci siano altri indirizzi di natura politica. Pertanto – conclude Antoniotti– aspettiamo un riscontro celere alla nostra missiva con l’auspicio che il tavolo di confronto venga convocato al più presto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.