1 ora fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
36 minuti fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
5 ore fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide
1 ora fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
4 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
4 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
3 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
6 minuti fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
2 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
3 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»

Nove brand ultracentenari si sono incontrati da Amarelli

1 minuti di lettura

Nove imprese storiche hanno partecipato al tradizionale Incontro d'Estate ospitato dall'impresa Amarelli

L'impresa familiare della liquirizia "Amarelli", fondata nel 1731, ha ospitato i brand ultracentenari del Made in Italy. Appartenenti a nove regioni, hanno partecipato al tradizionale "Incontro d'Estate" promosso dall'Unione imprese storiche italiane. A fare gli onori di casa, Fortunato Amarelli, amministratore delegato dell'azienda di liquirizia di Corigliano Rossano. Presenti, tra gli altri, il vicepresidente della Uisi, Iacopo Manetti e Aldo Presta, responsabile Ufficio identità visiva dell'Università della Calabria. "L'impresa diventa storia - ha detto Fortunato Amarelli - quando entra nell'immaginario collettivo delle persone. Il brand diventa anche un modo per raccontarci. Dobbiamo insomma iniziare a fare conoscere il marchio di impresa storica. Noi, come azienda, lo abbiamo già inserito nella carta intestata". Manetti ha detto che "l'Unione delle imprese storiche sta coinvolgendo sul territorio nazionale tutte le imprese centenarie presenti in Italia".  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.