54 minuti fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
9 minuti fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
1 ora fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
4 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
1 ora fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
4 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
3 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
16 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
1 ora fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
5 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»

Notte dei Musei 2015, Amarelli unico nella Sibaritide ad aderire

1 minuti di lettura
Ritornano anche quest'anno le aperture notturne dei musei italiani nell'ambito della manifestazione europea “Nuit Europeenne des Musees”. L'occasione giusta, unica ed eccezionale, per riscoprire la ricchezza culturale dei nostri musei al chiaro di luna. Quest'anno, l'unico museo della Sibaritide che aprirà i portoni a tarda sera sarà il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli che, in collaborazione con l'Associazione Culturale "Opus Lab", darà la possibilità ai visitatori di osservare il cielo per scoprire le sue meraviglie grazie ad una serie di strumenti astronomici come il telescopio computerizzato ed un Planetario Digitale Gonfiabile; con il primo si osserveranno in diretta gli oggetti astronomici visibili la notte del 16 maggio, mentre sotto la cupola del Planetario digitale si farà un viaggio nello spazio osservando pianeti, stelle e nebulose per passare una serata all’insegna della tradizione e della Scienza. Il tutto nella magica cornice del Museo Open Air. Appuntamento, quindi, alle ore 20,30 del 16 maggio per un luminescente viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta della volta del cielo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.