3 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
7 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
3 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
2 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
4 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
5 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
6 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
5 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
6 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
4 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria

Notte bianca in Sila alla scoperta della fauna notturna

1 minuti di lettura

Un inusuale ed emozionante esperienza in natura mediante l'apertura delle riserve naturali in orario serale

E' giunta alla sua terza edizione la Notte Bianca organizzata nel Centro Visite di Cupone, nel comune di Spezzano della Sila dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza. Il prossimo 10 agosto la manifestazione promuoverà come sempre la scoperta della fauna notturna all'interno delle Riserve naturali dello Stato, nonché la sperimentazione di un inusuale ed emozionante esperienza in natura mediante l'apertura in orario serale. Per questa edizione, dove è prevista la prenotazione obbligatoria visto l'accesso limitato per il rispetto delle misure di contenimento Covid 19, è stato redatto un programma vario e molto interessante. Alle 17.30 verrà inaugurata nel museo naturalistico la mostra ornitologica; a seguire il concerto Biodiversità in Jazz del maestro Francesco Caligiuri previsto per le 18.30. Subito dopo passeggiata guidata nel sentiero didattico, e per finire serata astronomica Sotto le stelle della Sila a cura dell'Astrofilo Angelo Mendicelli.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.