Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
10 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
8 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
15 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
18 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
16 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
14 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
17 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza

Notte battente allieterà il centro storico di Santa Caterina dello Ionio

1 minuti di lettura

Il Sindaco Dr Giuseppe Leto, nel salutare tutti coloro che stanno vivendo nella nostra cittadina, ed in particolare nello storico Borgo, le loro vacanze, augura a loro e a tutti i cittadini di trascorrere una Buona Estate, e annuncia che mercoledì 24 agosto, ad allietare la serata ci saranno i “Notte Battente, musica etnico-popolare di Soveria Mannelli. L'evento è stato organizzato dal Comune di Santa Caterina dello Ionio, col patrocinio e contributo della Regione Calabria – Assessorato allo Sport e Spettacolo, e con la consulenza della Xenia Spettacoli di Teo Sinopoli. Il gruppo, fondato nel 2013 e di recente costituitosi in Associazione Culturale, si è sempre posto l'obiettivo, in collaborazione con la Pro Loco di Soveria Mannelli, di valorizzare il territorio attraverso iniziative di carattere musicale, culturale e sociale, al fine di promuovere la diffusione e l’approfondimento della tradizione e della musica popolare calabrese e del Sud Italia in generale, ma in particolare della città di Soveria Mannelli, alla quale il gruppo ha dedicato un lavoro di ricerca su testi tipici della tradizione locale, e che verranno inseriti nel primo lavoro discografico.

La passione, la voglia di far da ponte tra passato e futuro, in un presente che non rinnega le tradizioni ma le fa sue e ne è promotore per le future generazioni, è ciò che distingue i componenti del gruppo: Angela Bianco (alla voce, castagnette e danze), Salvatore Velino (alla voce, chitarra acustica ed armonica a bocca), Massimo Chiodo (alla voce, fisarmonica, lira e chitarra battente), Vincenzo Perri (al Basso) Benito Totino (al basso), Franco Spezzano (alla batteria), Gianfranco Bianco (al tamburello, tamburi e percussioni), Danilo Perrone (alla chitarra solista), Romina Campolongo (alle danze), Antonio Abbruzzese (responsabile di segreteria). “Colori, voci e suoni della Calabria” sono le parole con cui ai Notte Battente piace dare inizio alle serate, esprimendo da subito ciò che la loro musica si propone come obiettivo, ovvero quello di farci assaporare la nostra Calabria, trascinando il pubblico in un ballo al chiarore di luna, per riscoprire le origini e le tradizioni della nostra terra, e facendo sì che, con le loro note, si possa vivere una vera e propria notte battente.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.