3 ore fa:Su Corigliano-Rossano sventola la Bandiera Blu: «Ora serve un salto di qualità collettivo»
25 minuti fa:Confcommercio Cosenza promuove la cultura della legalità insieme a scuola, istituzioni e forze dell’ordine
1 ora fa:Anche Greco commenta le nuove Bandiere Blu: «Stimolo a proseguire sulla strada virtuosa intrapresa»
55 minuti fa:Stabilizzazione tirocinanti, l'appello di Borrelli (IdM): «La Calabria non può più voltarsi dall'altra parte»
2 ore fa:Defiscalizzare le tasse sugli immobili per rilanciare il turismo delle radici
4 ore fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»
5 ore fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
1 ora fa:Da Santa Sofia d'Epiro a Roma per il Giubileo delle bande musicali
2 ore fa:E fu sera e fu mattina... primo giorno
4 ore fa:Unical, Vincenzo Pezzi rieletto alla guida del dipartimento di Farmacia

Non solo Rossano: in Brasile la festa dell’Achiropita è una delle più amate - FOTO

1 minuti di lettura

A sorpresa si scopre che una delle feste più popolari e conosciute in Brasile viene dedicata alla Santa Patrona di Rossano

di Josef Platarota L’amore dei rossanesi nei confronti dell’Achiropita non conosce distanza e latitudini. Ed ecco che tutti gli anni ad agosto, nel quartiere Bixiga a san Paolo del Brasile, si svolge la Festa dell’Achiropita. Non è un giorno come tutti gli altri, infatti per i Paulisti e per il fedelissimo popolo verdeoro, si tratta di una delle feste più popolari e importanti. Quest’anno ci sarà l’edizione numero 86, e ogni anno la Madonna richiama circa 200 mila persone che affollano la Rua Treze de Maio dove si trova la Chiesa dell'Achiropita, la parrocchia fondata il 4 marzo del 1926 dagli immigrati italiani in Brasile. Da ciò che si sa, l’istituzione della festa si deve a al rossano-brasialiano João Falcone che, nel 1908, cominciò ad organizzare nella sua casa al numero 100 della Rua Treze de Maio delle messe in onore della Madonna. Nel corso degli anni sempre più fedeli si riunirono intorno all´immagine sacra e ben presto si rese necessario costruire una chiesa. Oggi – come scrive scappoinbrasile.it - la manifestazione si estende per tutti i fine settimana del mese di agosto e vede la partecipazione di mille volontari impegnati a preparare e a vendere specialità tipiche italiane, tra i quali spiccano il vin brulé, la fogazza, la fricazza, la pizza e i classici spaghetti al pomodoro. Tutt'oggi i fondi raccolti vengono devoluti alla Parrocchia di Santa Maria Achiropita. Come giusto che sia la festa nel corso dei decenni si è, in parte “brasilianizzata” (tra le bancarelle si trova ad esempio anche il churrasco al posto dei tradizionali mustaccioli), i discendenti degli italiani in Brasile e gli abitanti del quartiere ci tengono a mantenere il più possibile la tradizione rossanese.   clicca qui per vedere le foto della festa dell'Achiropita a San Paolo
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.