9 ore fa:Consegnati i premi “Il gusto dell’eccellenza”. Ecco i nomi dei vincitori
7 ore fa:Pietrapaola celebra l'Assunta e la tradizionale Festa dell’Ospite
6 ore fa:A Corigliano anche il cimitero resta a secco. Disagio per i visitatori
8 ore fa:Mormanno, nasce il Presidio Rurale AIB dei Vigili del Fuoco
8 ore fa:Paludi, Cortese sviscera le problematiche più "calde" che affliggono il borgo
6 ore fa:Cariati riceve 50 shopper "Bandiera Blu" per promuovere la tutela ambientale
9 ore fa:Co-Ro, guasto sulla linea elettrica Enel che serve l'impianto idrico di contrada Santa Lucia
5 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime solidarietà a Meloni e Ferro per gli insulti ricevuti
7 ore fa:Da Co-Ro a Chicago, Bevacqua presenta il suo libro "La Transmondanza: un nuovo concetto di migrazione e opportunità"
5 ore fa:Tarsia si accende con la 17^ edizione della Notte del Tarantarsia

Nevicate in Sila, Aspromonte e sulle Serre

1 minuti di lettura
Nevicate già al di sopra degli ottocento metri in Calabria e pioggia alternata a brevi schiarite nel resto della regione; temperature in sensibile calo. Da Camigliatello a Lorica, nel Cosentino; dal lago Ampollino a Villaggio Mancuso, nella zona dell’altopiano tra le province di Catanzaro e Crotone; fino a Gambarie d’Aspromonte e alle montagne delle Serre vibonesi, le precipitazioni nevose hanno caratterizzato le ultime ore in Calabria con la colonnina di mercurio che, soprattutto nella notte, è scesa sotto lo zero.
NEVICATE E DISAGI PER LA CIRCOLAZIONE SOPRATTUTTO NEL COSENTINO
Imbiancate anche le prime vette della Presila catanzarese. Qualche disagio per la circolazione viene segnalato nelle strade dell’interno montano, soprattutto nel Cosentino. I mezzi spazzaneve e spargisale sono comunque operativi. Nessun problema invece sull’A2 autostrada del Mediterraneo dove comunque vige l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve tra gli svincoli di Padula e Sibari e tra Cosenza e Altilia Grimaldi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.