4 ore fa:Bonus e contributi: UdiCon al fianco dei cittadini
14 minuti fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
4 ore fa:Usc Corigliano, Torna Pacino: direttori Molino ed Arena. La società rilancia le ambizioni
5 ore fa:Esquire Italia incorona Co-Ro come capitale mondiale della Liquirizia
3 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
3 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
1 ora fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
5 ore fa:Nuovo ospedale della Sibaritide, ancora un incendio nel cantiere: è il quarto in quattro mesi
2 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
2 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile

Bartucci propone un coordinamento provinciale per il sostegno alla cultura

1 minuti di lettura
Nasce da un'idea del vice presidente della Provincia di Cosenza Mario Bartucci il tentativo di “dare alla cultura un ruolo centrale nella nostra provincia. All’interno di un nuovo modello di crescita del territorio che valorizzi e sostenga la produzione culturale, l’arte, il paesaggio, la storia. Da attuarsi attraverso la creazione di un vero e proprio coordinamento provinciale. Che a breve proporrò al Presidente Iacucci, da sempre attento e sensibile a queste problematiche. Il compito della nuova struttura sarà quello di veicolare nei grandi circuiti culturali nazionali le iniziative di Enti pubblici e privati. Volte a mostrare il volto più bello della nostra terra di Calabria. “Lo dobbiamo a noi stessi - continua Mario Bartucci - ai nostri concittadini e a chi quotidianamente si impegna in questo settore, che è strategico, per riaffermare un patrimonio che non ha nulla da invidiare ai grandi luoghi dove si vive di arte e cultura”. Per il Vice Presidente della Provincia le iniziative culturali vanno sostenute e promosse, magari coordinate in un grande cartellone di eventi a carattere provinciale e “spero che in tanti diano il proprio contributo affinché la provincia di Cosenza sia sempre più un laboratorio dove i nostri talenti - scrittori, intellettuali, artisti - possano trovare modalità e spazi adeguati per esprimersi”.
BARTUCCI: INIZIARE DAI RAGAZZI DELLE SCUOLE
Una tesi, quella di Bartucci, dallo stesso rafforzata dal ricordo della sua partecipazione alla giornata conclusiva dell’ottava edizione della “Settimana della Cultura calabrese” a Camigliatello Silano. Dove era chiamato a consegnare il Premio Cassiodoro a Ruggero Ciancio, autore teatrale rendese; premiato per l’appassionata opera di ricercatore delle nostre tradizioni. “Ho ringraziato chi mi ha invitato perché la serata del Premio Cassiodoro aveva come una magia dentro. Si percepiva che i partecipanti gustavano parole e musica e tutto aveva un senso. Una serata di grande cultura e di enorme umanità. In cui tutti i premiati erano accomunati da una modalità di raccontare la Calabria davvero notevole. Diversa. Una manifestazione che - secondo quanto annunciatomi da Demetrio Guzzardi, editore e comunicatore - il prossimo anno non sarà più a Camigliatello. Ma raddoppierà e duplicherà le sue iniziative. Ben venga dunque l’edizione cosentina, dal significativo titolo “Leggere allunga la vita”, dal 22 al 29 ottobre prossimi; e benvenuta alla nuova “Settimana della cultura calabrese”, che il prossimo anno si terrà tra agosto e settembre nei Comuni di Morano, San Giovanni in Fiore e Cosenza”. L’idea è di iniziare dai ragazzi delle scuole, coinvolgendo però anche i Circoli dei pensionati e anziani, perché “se leggere allunga la vita, partecipare alle iniziative culturali è un’ottima azione di prevenzione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.