13 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
12 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
17 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
15 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
16 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
14 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
15 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
14 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
17 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
16 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»

Musica, una soprano di Spezzano porta Rossini in Costa Rica

1 minuti di lettura
Sarà la Calabria a rappresentare l’Italia in Costa Rica per il 150° anniversario della morte di Gioacchino Rossini. E lo farà con il soprano Rosaria Buscemi (di Spezzano Albanese, nel cosentino) e i musicisti del “Bel canto Ensemble”: Ivan Nardelli (napoletano ma di adozione calabrese), flauto; Antonio Arcuri, clarinetto; Massimo Celiberto, corno; Alessandro Vuono, pianoforte. Un progetto arduo e ambizioso con la chiara finalità di portare l’eccellenza della musica classica italiana nel mondo e che, dal 2010, riscuote successi sui teatri nazionali dell’intero Pianeta. Anche in questa occasione Buscemi sarà protagonista nel concerto di gala intitolato “Homenaje a Gioacchino Rossini por el 150° aniversario de su muerte” (Omaggio a Gioacchino Rossini nel 150° anniversario della sua morte) organizzato nel prestigioso Teatro Nacional di San José, capitale della Costa Rica.
MUSICA, UN APPUNTAMENTO IMPORTANTE CHE SI AGGIUNGE A TANTI ALTRI EVENTI CHE LA SOPRANO HA REALIZZATO NEL MONDO
L’evento si terrà il 2 giugno, in occasione della festa della Repubblica italiana, a cura dell’Ambasciata italiana guidata dall’ambasciatore Fulvio Rustico. Un appuntamento importante, dunque, che si aggiunge a tanti altri eventi che Buscemi ha realizzato nel mondo. «Questo lavoro che ti porta in diverse direzioni – racconta – alla fine ti fa trovare una dimensione oltre quelle che sono le tue aspettative. Dopo un duro periodo legato alla malattia – confessa -, passato fra medici e letti di ospedali, volevo trovare qualcosa di nuovo. Non mi bastava ciò che l’Italia mi dava e ho cominciato a cercare all’estero. Volevo fare qualcosa che mi portasse a vedere il mondo con i miei occhi e con quelli di chi mi ha donato un rene. Fermo restando – precisa – che lavorare in Italia resta sempre una grande soddisfazione». E se la vita ha messo a dura prova la nostra artista, il coraggio e l’entusiasmo non sono mai mancati tanto da riuscire a metter su un curriculum di tutto rispetto con un’intensa attività concertistica che l’ha portata in tournée nei teatri di tutto il mondo, dall’Europa al Giappone, dall’India agli Stati Uniti, dal Canada all’Africa. Sulla prossima esperienza in Costa Rica Buscemi afferma: «Sarà certamente emozionante, ci esibiremo in un teatro grandissimo e sarà una grossa responsabilità. Portare Rossini in Costa Rica – conclude – rientra nel nostro progetto di far conoscere al mondo la tradizione musicale italiana». Sarà sicuramente un successo che lo stesso ambasciatore Rustico ha voluto preannunciare alla radio nazionale costaricana. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.