19 minuti fa:Forni e legalità, Gratteri insieme ai detenuti per la "Festa del pane di Altomonte"
2 ore fa:Trasporti e Turismo invernale, essenziali per rilanciare l'economia della Sila
4 ore fa:A Camigliatello torna l'attesissima sagra del fungo
49 minuti fa:Stasera torna in Tv Luca Attadia, l'attore di Co-Ro nel cast della serie tv "Maria Corleone"
3 ore fa:Cambia il volto di Sibari centro, ieri sono stati consegnati i lavori di rigenerazione urbana
2 ore fa:Immigrazione, per la Cgil la Calabria può essere un modello di accoglienza
1 ora fa:Si terranno domani a Mirto i funerali della giovane Rosa Greco
4 ore fa:Vasto incendio in località Mostarico a Trebisacce. Sul posto i vigili del fuoco
3 ore fa:Sibari-Co-Ro e quella selva di prescrizioni sulla quale il Comune di Co-Ro è ancora inadempiente
1 ora fa:Cariati, le Lampare denunciano l'uso errato delle variazioni di bilancio di previsione e dei fondi riserva

Mostra Teatro Amatoriale, Schiavonea: il 21 luglio "Turbolenze in galleria"

2 minuti di lettura
Schiavonea.Per le iniziative Quadrato in Scena,venerdi 21 luglio appuntamento con un nuovo spettacolo della rassegna Mostra Teatro Amatoriale, Premio Ausonia. III edizione della “Mostra Nazionale d’Arte del Teatro amatoriale Italiano”.  Nel Quadrato Compagna a Schiavonea di Corigliano Calabro, andrà in scena lo spettacolo realizzato da Compagnia teatrale palazzolese. “Cesare Cannata” (da Palazzolo Acreide, Siracusa), dal titolo “Turbolenze in galleria”. Per la regia di Massimo Pantano. Ad ideare la manifestazione: la Fita – Comitato provinciale Cosenza (Federazione italiana teatro amatori) con il patrocinio della Provincia di Cosenza; delle amministrazioni comunali di Corigliano Calabro, Oriolo, Rossano e Cassano all’Ionio; Unpli; Rotary Distretto 2100 – Corigliano, Rossano, “Sybaris”. A curare la direzione artistica del festival, il presidente Fita Comitato provinciale Cosenza, Antonio Maria D’Amico.
SCHIAVONEA: IL PREMIO AUSONIA
Il Premio Ausonia ha visto la luce tre anni fa grazie all’intuizione del Presidente della Fita provinciale di Cosenza, Antonio Maria D’Amico. Quest’anno, grazie al successo conquistato nelle precedenti edizioni, diventa “Mostra del Teatro Amatoriale – Premio Ausonia”. Una rassegna che si articolerà in tre sezioni: Premio Ausonia; Premio Miglior regista e Premio per il Teatro Popolare e di tradizione.  L’edizione 2017  si svolgerà  nei quattro grandi centri che compongono la Piana di Sibari: Corigliano Calabro, Rossano, Oriolo e  Cassano all’Ionio e che rappresentano le porte d'accesso del Quadrato Compagna, come ha spiegato il direttore artistico D'Amico. In scena, 16 compagnie teatrali amatoriali italiane che si contenderanno il primo premio. A valutare le migliori produzioni una giuria di esperti del settore.
SCHIAVONEA: LA TRAMA DELLA COMMEDIA 
Una commedia farsesca, ambientata all'interno di un museo dei nostri tempi che diventa il set di una storia fatta di strampalati tradimenti e intenti criminosi. I personaggi che la animano, tra equivoci e pettegolezzi, ci richiamano a quelli che sono alcuni dei problemi della società di oggi come il materialismo e l'irrefrenabile desiderio di avere sempre di più, e la perdita di valori fondamentali come il rispetto e la sincerità. Tutto ciò, oltre a farci apparire diversi da quel che siamo, ci fa perdere il senso di quello che abbiamo, fino a perdere anche noi stessi. Tra risate e divertimento, le riflessioni sulla realtà che ci circonda sorgono spontanee. Consolidando in ognuno di noi la certezza che bugie ed inganni, per quanto possano darci l'illusione di vivere meglio, non portano a niente di buono. Mentre il rispetto per noi stessi e i veri valori ci insegnano che nella vita, nel bene e nel male, è meglio pensare ad Essere e non ad Apparire.
SCHIAVONEA: TURBOLENZE IN GALLERIA
Attraverso un effetto scenografico i quadri esposti all’interno di questo  museo prendono vita. Riproducendo quasi fedelmente il quadro originale. Suscitando nello spettatore la sensazione di stupore. Gag a ripetizione che non fanno altro che divertire e situazioni disastrose che finiscono sempre con qualche equivoco, mettendo nei guai la coppia protagonista. Tutti i personaggi sono ben delineati, marcati, approfonditi, per cui protagonisti e comprimari rivestono quasi la stessa importanza nell’economia dello spettacolo. Ognuno lascia il segno, ognuno è magistralmente caratterizzato. Una testimonianza di teatro vero di come cioè  si possa far divertire un pubblico eterogeneo, a qualsiasi ceto e a qualsivoglia livello culturale esso appartenga, senza essere mai volgari, “volgarità” che rifiuto categoricamente nelle mie commedie. Commedia farsesca, semplice, di suspance, dai ritmi elevati, il tutto scandito da una musica originale, composta dal maestro Salvo Nieli.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.