9 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
3 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
3 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
13 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
11 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
7 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
13 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
12 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
5 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
6 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione

Montesanto: "Comunicazione, la vera sfida sono i contenuti"

2 minuti di lettura
Comunicazione e social, la vera sfida dei prossimi anni, sulla quale non conviene a nessuno abbassare la guardia, resta quella dei contenuti. E, quindi, quella della formazione, della professionalità e della regolamentazione dei linguaggi dell’homo digitalis. Che un tweet o un hastag o un post siano effettivamente espressione di sintesi nel messaggio che si vuole dare non può essere considerato un dogma incontestabile, pena il rogo nelle nuove piazze digitali. Soprattutto quando ad abdicare a regole, forme ed anche ad una certa sacralità/ufficialità di ruoli, di funzioni e di mandati democratici sono gli stessi amministratori pubblici, spesso più connessi a Facebook invece che ad una reale visione strategica di governo, del passato, del presente e del futuro.   È quanto ha dichiarato Lenin Montesanto, comunicatore e lobbista, da oltre 20 anni consulente in comunicazione strategica per enti ed aziende, anche quest’anno tra i protagonisti del Festival Editoria e Giornalismo Emergente (FEGE), evento giunto alla seconda edizione, ideato e diretto da Piero Muscari e Danilo Russo per la Piero Muscari comunicazione ed ospitato nei giorni scorsi tra Castrolibero e l’Università della Calabria. – Infotainment – Quando la notizia fa spettacolo. Vecchia e nuova Tv. Era, questo, il titolo del talk, ospitato nel Piccolo Teatro dell’Unical, al quale Montesanto è intervenuto insieme al direttore di LaC News 24 Pasquale Motta, al direttore di Calabria Tv Paolo Giura, al giornalista e conduttore televisivo Luigi Grandinetti ed al responsabile della segreteria di redazione del TGR Rai Calabria Mario Tursi Prato.   Il rischio – ha proseguito l’Amministratore della Montesanto Sas – è quello di non riuscire a abbattere il digital divide e di contribuire indistintamente all’affermazione di una sempre più pericolosa democrazia della credulità. Non v’è dubbio che in ogni rivoluzione sociale e del linguaggio, così è accaduto per la scrittura, per la stampa o con l’avvento dei PC, se si acquista qualcosa, inevitabilmente se ne perde un’altra e che – ha precisato – il mezzo tende sempre a modificare lo stesso messaggio mediato. Tuttavia, quasi come storditi dalla dittatura degli slogan e dal vuoto generato dal fallimento certificato della Scuola, soprattutto italiana, non bisogna affatto rinunciare – ha scandito – a verificare se la contrazione di spazi sui social sia o meno anche una contrazione di senso, oltre che di grammatica, sintassi e logica. Avere paura di alzare il livello del dialogo e del confronto, del linguaggio e dei contenuti rispetto all’analfabetismo funzionale e digitale montanti, spesso anche da parte di quanti operano (magari senza titoli) nel mondo della comunicazione, sembra ormai fare il paio – ha concluso Montesanto – col sempre più diffuso approccio umorale di eletti e di rappresentanti di governo a tutti i livelli, sempre meno amministratori e sempre più notai di pance e di istinti.   Una tre giorni intensissima, ricca di ospiti di grande prestigio, il FEGE voluto e promosso anche da Orlandino Greco, già sindaco di Castrolibero ed oggi Consigliere Regionale è riuscito ancora una volta a coinvolgere i maggiori organi di stampa regionali, le case editrici e i circuiti editoriali indipendenti oltre a diversi illustri rappresentanti dei mass media, esperti del settore dell’informazione e scrittori, con workshop, lezioni e incontri. Da Piergiorgio Odifreddi, accademico, divulgatore e saggista a Michelangelo Tagliaferri, Fondatore dell’Accademia di Comunicazione di Milano, da Luca Telese giornalista politico, autore e conduttore televisivo e radiofonico, agli editori Alessandro Laterza e Florindo Rubbettino, passando da scrittori e firme emergenti. Sono, questi, alcuni dei prestigiosi ed autorevoli nomi che si sono alternati sul palco del Festival tra talk show, lectio magistralis, focus, approfondimenti e presentazioni di libri.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.