8 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
11 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
9 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
11 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
11 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
12 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
10 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
9 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
8 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
9 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness

Mobilità, c'è una vertenza Jonio che «nessuno tiene in considerazione»

3 minuti di lettura
«Si ripropongono opere faranoiche come il Ponte sullo Stretto mentre l’area jonica continua a essere boicottata dai soliti antiquati poteri centralisti. Così perpetuando, i cittadini residenti nel territorio magnograeco, continuano ad essere trattati a pesci in faccia dall’intera partitocrazia regionale, nonostante il prelievo fiscale esercitato sulla comunità Jonica, in una ingiusta e sproporzionata relazione, non suffragato minimamente  da uno straccio di rapporto costo/benefici». Ad intervenire nella discussione sulle grandi opere pubbliche attese in Calabria e soprattutto sulla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina che ieri era stata animata dalle posizioni forti della presidente della Regione Calabria, Jole Santelli, e persino dalla leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, oggi è il comitato Magna Graecia che da qualche mese si sta battendo e spendendo per la realizzazione di una nuova provincia onnicomprensiva della Sibaritide e del territorio di Crotone. «Di giorno in giorno - dicono - aumentano i segnali di intolleranza democratica nei confronti di chi non perde occasione ad avventurarsi in politiche ottuse e miopi, sprovviste di consapevolezze. In queste ore, stiamo assistendo ad una bagarre tra il Primo Ministro e la Presidente Santelli alla quale fanno eco anche Leader nazionali di partito, circa la proposta di un tunnel sottomarino al posto del Ponte sullo Stretto. Il tutto in barba ai bisogni dei residenti nell’Arco Jonico, che ricevono briciole di sensibilità con contentini da poveracci, rappresentati da rotonde sparse lungo la statale 106 ed il ricambio di qualche guardrail. Per la Sibari-Crotone, ad oggi, non ci sono  fondi, né per l’adeguamento all’alta velocità ferroviaria, tanto meno si lavora per un vero rilancio dello scalo aereo di Crotone. La politica centralista però , approfittando dei prossimi investimenti derivanti dai Recovery Fund, rilancia il Ponte sullo Stretto, ritenuto più importante rispetto alle esigenze di una fascia di territorio tenuta in condizioni da terzo Mondo: stazioni ferroviarie chiuse, tratta a binario unico e non elettrificato, convogli obsoleti; una statale 106 a carreggiata unica a doppio senso con svincoli e accessi abusivi. Nessun accenno alle vie del mare! Questo è il contesto in cui vengono lasciati i cittadini della Magna Graecia, gli stessi che aiutano a infoltire le casse regionali e gli stipendi dei Parlamentari». «Non siamo assolutamente contro al collegamento dello stretto - precisano - ma lo stesso dovrebbe avvenire a coronamento di politiche infrastrutturali che riequilibrino il dato regionale, considerate le vergogne di Stato chiamate: Statale 106 – tratta ferrata – via del mare – scalo aereo di Crotone. Ad oggi solo la cantierizzazione di 38km relativi al terzo megalotto, ed allo stato, funzionali solo agli interessi centralisti di convergere i flussi adriatici lungo la direttrice tirrenica, utilizzando quindi l’alto Jonio Federiciano quale collettore tra la A2 e la A14». «Non ci sembra spiegabile - aggiungono ancora - come la statale 106 sia l’unica realizzata a macchia di leopardo, considerate le varianti in prossimità del capoluogo di Regione e nella Locride, ed estromettendo il tratto a più alta incidentalità, con flussi anche maggiori rispetto all’A2 e che rappresenterebbe la vera spina dorsale del sistema dei trasporti afferente la città Pitagorica e quella Auso-bizantina: l’asse Sibari-Crotone. Una disparità di trattamento che si tocca con mano, che grida giustizia, e calpesta la dignità di un popolo. Stupisce la mancata indignazione di chi rappresenta questa fascia di territorio, allineata e coperta a quella partitocrazia che ritiene non prioritaria la vertenza Jonio. Non è più né tempo di inviti-appelli né auspici, ma di agire partendo dal basso. Ai cittadini il compito di reagire, in primis ai crotonesi, che rimangono distanti oltre 100km in linea d’area dai punti d’intermodalità e ciò ha comportato e comporta lo stato di totale isolamento dell’area crotoniate dai flussi di traffico. Poi alla classe dirigente jonica che ha l’obbligo morale di interrogarsi circa le condizioni di sotto sviluppo in cui quest’area è tenuta e il perversare di quest’atteggiamento ostativo e preclusivo di chi è pagato con i soldi di noi tutti. Il Comitato Magna Graecia sta lavorando nella direzione di un maggiore radicamento nel territorio. Nei prossimi giorni i fondatori terranno  una conferenza stampa nella quale verranno espresse le linee guida per l’arco Jonico Silano, partendo dalla città di Crotone, prossima all’appuntamento amministrativo».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.