14 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
14 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
17 ore fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
16 ore fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
17 ore fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette
15 ore fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
16 ore fa:Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
14 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
15 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
13 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio

Mirto Crosia, inaugurato il 12 esimo anno dell'Istituto Donizetti all'insegna della musica e della fede

2 minuti di lettura
Mirto Crosia.Inaugurato il 12 esimo l'Istituto Donizetti all'insegna di “Musica e fede: un connubio perfetto”.Un tema scelto appositamente dall’Istituto Donizetti di Mirto. Una cerimonia ricca di ospiti e di pubblico, per inaugurare le attività del nuovo anno 2017/2018. Tanta gente ha seguito con interesse ed entusiasmo i lavori che hanno avuto luogo nel palateatro comunale cittadino. Una platea ricca e variegata: adulti, ragazzi, genitori, musicisti, sacerdoti, rappresentanti delle istituzioni locali e delle associazioni. Persone che vedono nel locale Istituto musicale un centro formativo e di aggregazione sociale.
MIRTO CROSIA:  INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA PRIMA GIORNATA MONDIALE PER I POVERI
L’iniziativa è stata organizzata in occasione della prima Giornata mondiale per i poveri istituita da Papa Francesco. Durante la manifestazione, coordinata dal sociologo e giornalista, Antonio Iapichino, il direttore, Giuseppe Greco, ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa. "Il Donizetti – ha detto – con i propri allievi e docenti – apre una finestra di riflessione sulle problematiche di carattere sociale.  È necessario schiudere le porte a chi è in difficoltà – ha aggiunto – offrendo amore, ma anche qualcosa di concreto". Il sindaco di Crosia, Antonio Russo, nel portare i saluti dell’intera Amministrazione comunale, ha fatto notare i notevoli traguardi raggiunti dalla struttura crosimirtese.
MIRTO CROSIA, SINDACO RUSSO: "I SERVIZI SOCIALI SONO PRESENTI SUL TERRITORIO"
"La vicinanza del Comune – ha detto il Primo cittadino – verso chi crea crescita sociale e culturale".  Ha spiegato che l’Ente locale, attraverso i Servizi sociali è presente nel territorio per dare supporto a chi ha bisogno. Si vorrebbe fare di più, ma le difficoltà economiche limitano le azioni in tal proposito. La docente di pianoforte del Conservatorio di Cosenza, Antonella Barbarossa, ha parlato delle virtù cristiane: povertà e umiltà. "E’ la giornata dell’invito a incontrare il povero, a condividere, con lui, anzitutto il tempo dell’accoglienza e dell’ascolto, la mensa e i suoi bisogni". L’assessore comunale alla Cultura, Graziella Guido, ha sottolineato che i referenti del Donizetti credono in quello che fanno. I ragazzi che lo frequentano sono sempre più uniti. Il livello professionale è elevato. Infine, l’amministratrice locale ha fatto notare il bisogno di "essere vicini con l’anima caritatevole anche con i fatti". Infine ha ricordato che negli anni passati la struttura musicale cittadina ha omaggiato al Comune tre borse di studio per consentire ad altrettanti ragazzi di seguire gratuitamente un corso musicale.
MIRTO CROSIA, MONSIGNOR SATRIANO: "QUESTE ESPERIENZE SONO COME GERMOGLI DA CURARE E SEGUIRE 
Il vicedirettore dello stesso istituto musicale, Salvatore Mazzei, ha sottolineato il bisogno di fare un discernimento fra il bene e il male, cosi come avviene con la musica: saper scegliere la musica buona da quella meno buona. L’Arcivescovo della Diocesi di Rossano Cariati, mons. Giuseppe Satriano, ha messo in risalto che le cose grandi nascono dalle cose piccole. "La musica – ha detto il presule – nasce da più note, diverse fra loro, e per di più povere". A giudizio di monsignor Satriano esperienze come quelle del Donizetti di Mirto, rappresentano germogli che vanno curati e seguiti". Il direttore della Ubi banca di Rossano, Pierluigi Trotta ha evidenziato l’importanza della sinergia fra le varie strutture che operano nel territorio. Ai parroci don Giuseppe Ruffo, don Umberto Pirillo e don Pino De Simone, che hanno sottolineato la concreta relazione fra la musica e la fede e la necessità di essere più vicini verso chi ha bisogno, sono stati consegnati doni alimentari destinati alla mensa diocesana di Mirto, appositamente raccolti durante la serata.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.