13 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
10 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
11 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
12 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
11 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
14 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
13 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
14 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
12 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
10 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano

Minori non accompagnati, aumenta l'impegno dei comuni

1 minuti di lettura
Aumenta l’impegno dei comuni per aiutare i minori sbarcati in Italia senza mamma e papà. Un esempio concreto sotto questo profilo ci viene da quello che sta interessando l’amministrazione Geraci che oggi in città deve gestire, con tutte le difficoltà che ben conosciamo, 113 minori non accompagnati sbarcati parte il 29 giugno e parte il 30 luglio scorso e che si trovano alloggiati parte presso il palazzetto dello sport e parte presso l’edificio che ospitale le scuole di località Villaggio Frassa. Su questo specifico argomento l’Anci, che è l’associazione comuni italiani, in questo giorni ha diffuso i dati dei minori stranieri non accompagnati che sono transitati in Italia tra il 2011 ed il 2014. Dal 2011 il numero dei minori stranieri non accompagnati (Msna) contattati o presi in carico dai servizi sociali dei comuni italiani “è incrementato in maniera esponenziale”, passando dai 4.588 del 2010 ai 9.197 del 2011, dai 9.678 del 2013 fino ai 13.523 del 2014. Dalla prima rilevazione 2004-06 (7.870) sono quasi raddoppiati. E’ quanto emerge dal Rapporto Anci-Cittalia,  che fa il punto sulle politiche di accoglienza per i minori non accompagnati che arrivano nel nostro paese. Nel 2014 le regioni con il numero più elevato di piccoli stranieri non accompagnati erano Sicilia (oltre 3.100), Lazio (2.241) e Calabria (1.470). Mentre è Roma il comune con i maggior numero di Msna (1.960), seguono Reggio Calabria (695), Palermo (557), Messina (556) e Catania (532). Come sono suddivisi i piccoli migranti? In generale il 96% dei Msna sono maschi, il 55,6% ha 17 anni e oltre la metà proviene da quattro paesi: Egitto (21,5%), Bangladesh (13,2%), Gambia (10%) e Albania (9,1%). Dal 2004-2006 sono aumentati i richiedenti di protezione internazionale: si passa da 251 minori agli oltre 3.000 del 2014 (23,4%). Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.