10 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
11 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
11 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
13 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
13 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
12 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
11 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
9 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
9 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
8 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»

Noi con Salvini:meglio la beneficenza che la falsa accoglienza

2 minuti di lettura
In questo giorno così difficile, per la tragedia e il dramma che ha investito il centro Italia e di cui ci stiamo impegnando in una raccolta di beni e viveri senza precedenti in un partito politico, con tutta la rete regionale di NOI CON SALVINI, ci viene difficile, dare oggi retta e risalto al passato della brutta politica rossanese di sinistra, che trova un filo di fiato nell’anonimato da cui prova a uscire. Taluni pressappochisti che agiscono senza preoccuparsi affatto dell’esattezza e della precisione delle cose. Proprio per impegni importantissimi appena detti, saremo telegrafici ma ci sono cose che richiedono delle puntualizzazioni. A quanto pare dalle parti di Sinistra Italiana si deve aver toccato qualche nervo scoperto e si presume abbiano la cosiddetta coda di paglia, poiché nessuno li ha citati da nessuna parte, in nessun contesto e/o comunicato. Gli stessi, hanno voluto replicarci cogliendo l’occasione per farsi notare. Ad oggi infatti, di queste sigle, sottosigle e anonimi politicanti forse del passato, non se ne conosceva più l’esistenza. Consigliamo agli stessi firmatari, dei quali non cito neanche i nomi, evitando di rendermi partecipe nel dargli altra pubblicità che in questo contesto si vogliono ritagliare, di andare a farsi un giro/inchiesta per l’Italia, su cosa è l’accoglienza e come viene interpretata. Della delinquenza e delle violenze che si riscontrano giornalmente in maniera esponenziale. A fronte di tanto buonismo e moralismo, mi chiedo e ci chiediamo spesso, perché a oggi nessuno di questi, compresi da oggi i due soggetti firmatari, abbiano ancora accolto nelle proprie case e a proprie spese un solo clandestino? Lo faranno appena sarà in vigore una legge che “rimborsi” l’accoglienza di un clandestino a casa propria? Perché devono far imporre e far gravare, dietro la malapolitica di finto buonismo e moralismo, le spese di questa falsa accoglienza agli italiani? Quello che a tutt’oggi si vede dalle numerose prove video, barconi pieni di clandestini, invitando i suddetti a trovarsi la spiegazione del termine “clandestino” sui vocabolari, portati sulle nostre coste già preparati perchè staranno in hotel, vitto e alloggio gratis, telefonino e soldi in tasca, a spese degli italiani. Dall’altra parte invece, tantissimi sono i casi di italiani che non hanno casa e molte difficoltà economiche, e come oggi anche per accadimenti del passato, gli italiani per calamità naturali vivono nelle tendopoli e/o container da mezzo secolo! Invito inoltre i suddetti a visionare tutti i progetti SPRAR, nei quali non si hanno casi di integrazione di nessun tipo, ma solo guadagni per le associazioni e/o le cooperative che li presentano, in quanto in tutti i centri di accoglienza c’è solo un via vai continuo di clandestini. E se questi non si fermano in una cittadina, tramite struttura che li accoglie a lungo termine, come si possono integrare? Quindi soldoni investiti a vuoto, o lasciatemi passare il termine, “regalati”? Soldi investiti quindi, con il solo fine di arricchire i facenti parte al sistema business. Come si può, chiedo ancora, costruire posti di lavoro sulla clandestinità e quindi sulla illegalità? Quanto guadagna un operatore che “lavora” in una struttura che fa business sui clandestini? Forse 2/300 euro? A fronte di che tipo di lavoro? Pare uno stipendio consono a chi lavora? Che diritti hanno in ambito lavorativo? Il problema invece non si pone per chi sta ai vertici ovviamente! Egidio Perri, Direttivo Cittadino Noi Con Salvini Rossano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.