3 ore fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
1 ora fa:Invasione cinghiali, stamani diverse carcasse sulle strade a Co-Ro
4 ore fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
5 ore fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura
4 ore fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
2 ore fa:False invalidità, scoperta maxi truffa nella nostra Provincia: oltre 1,5 milioni di euro indebitamente percepiti
1 ora fa:Presto menù bio e a chilometro zero per i bimbi di Caloveto
18 minuti fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
47 minuti fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
5 ore fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto

Tre milioni di maschere sequestrate dalla Finanza

1 minuti di lettura
Tre milioni e mezzo di maschere sequestrate dai finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza. L’operazione, denominata Halloween-Sicura, è stata sviluppata nell’area urbana cosentina con interventi finalizzati a prevenire la commercializzazione di prodotti nocivi o pericolosi per la salute, predisposti proprio in occasione della festività di Halloween. Destinati alla libera vendita, i prodotti si presentavano carenti dei contenuti informativi minimi per il consumatore e/o contraffatti. Individuate diverse società, gestite da soggetti di nazionalità cinese, che hanno posto in vendita articoli di Halloween pericolosi, importati dai paesi dell’area asiatica. Nel corso degli interventi i Finanzieri Cosentini hanno individuato milioni di capi ed accessori d’abbigliamento, da utilizzare prevalentemente per i travestimenti di Halloween, quali maschere, materiale vario di genere horror, oltre ad una serie di gadget. Il tutto in un contesto non in linea con le prescrizioni previste dal Codice del Consumo.
MASCHERE SEQUESTRATE, INDIVIDUATI ANCHE GADGET E LUMINARIE NATALIZIE SCADENTI
Oltre a questa tipologia di prodotti sono stati individuati, in violazione della medesima normativa, i primi modelli annuali di luminarie natalizie. Essendo realizzati con materiali a basso costo o scadenti, avrebbero esposto gli acquirenti al rischio di incidenti dovuti al surriscaldamento delle guaine protettive. Le Fiamme Gialle hanno individuato altresì giocattoli e stickers raffiguranti personaggi di fantasia, anch’essi in esposizione per la commercializzazione, che risultavano contraffatti. Gli articoli in sequestro, destinati prevalentemente ai consumatori più giovani, sono risultati potenzialmente pericolosi. Gli acquirenti, indossandoli per i travestimenti, sarebbero stati esposti al rischio di contrarre infezioni cutanee e/o altre malattie dermatologiche. A conclusione dell’operazione sono stati posti sotto sequestro tre milioni e mezzo di maschere ed altri accessori per i travestimenti di Halloween e sette i soggetti segnalati alle autorità amministrative competenti per l’accertamento delle violazioni amministrative. Un soggetto è stato denunciato alla locale Procura della Repubblica per il reato di .
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.