2 ore fa:Bonus e contributi: UdiCon al fianco dei cittadini
3 ore fa:Nuovo ospedale della Sibaritide, ancora un incendio nel cantiere: è il quarto in quattro mesi
14 minuti fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
1 ora fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
4 ore fa:A Bocchigliero torna la "Sagra dei Sapori Autunnali"
4 ore fa:Co-Ro, atti persecutori nei confronti di una ex dipendente: arrestato un uomo in flagranza del reato
3 ore fa:Esquire Italia incorona Co-Ro come capitale mondiale della Liquirizia
3 ore fa:Celebre (Fillea Cgil) augura buon lavoro a Luigi Mupo, nuovo commissario straordinario della SS 106
1 ora fa:Usc Corigliano, Torna Pacino: direttori Molino ed Arena. La società rilancia le ambizioni
44 minuti fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»

Marina di Sibari, Area Civicamoderata solidale con i commercianti

1 minuti di lettura
Dall’Area Civicamoderata vicinanza ai commercianti di Marina di Sibari: «Perché non sono state attivate prima le procedure di protezione civile visto il messaggio di allertamento per possibili precipitazioni intense lanciato dalla protezione civile Calabria il giorno prima? È questo il largo che deve prendere Cassano?». L’area civicamoderata non rimane in silenzio: «Esprimiamo piena vicinanza ai commercianti e ai residenti di Marina di Sibari. La situazione odierna è molto molto grave. Occorre accertare le reali responsabilità di quanto è accaduto, soprattutto alla luce del fatto che la stazione idrometrica di Sibari (cod. 1295) segna come valore di pioggia qualcosa come 53mm di pioggia (caduta dalle ore 14.00 alle ore 19.00) e lo dicono i dati Arpacal, non meteorologi improvvisati. È impensabile che una pioggia, seppur importante, possa bloccare un intero villaggio come Marina di Sibari per oltre 24 ore. Cassano con i Pils aveva ricevuto oltre 3 milioni di euro di finanziamento e dovevano servire a far uscire Marina dal fango, un fango che ad inaugurazione ormai fissata è tornato a dire che il lavoro fatto è stato vano. A cosa è servito il lavoro svolto? A mettere mattonelle, lampioni e fiori?». Per Elda Cosenza, Luciano Gaetani, Ivan Iacobini e Leonardo La Regina occorre investire seriamente sulla tutela e sulla difesa dei cittadini: «C’era un messaggio di allertamento per possibili precipitazioni intense emesso dalla protezione civile il 6 agosto (giorno prima dell’alluvione) alle ore 17 e valevole per le successive 24/36 ore e a questo ne sono seguiti altri 2, uno alle 16:40 e l’altro alle 17. Perché non sono state attuate le procedure previste dal piano d’emergenza di Protezione Civile? Forse perché non ne esiste più uno in quanto quello che c’è non è più aggiornato da diversi anni? Possibile che il sogno di Marina di Sibari debba essere ridotto a questo? È questo il largo che deve prendere Cassano?». (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.