19 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
13 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
17 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
16 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
19 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
15 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
2 ore fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
1 ora fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
18 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
14 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone

Maria Cristina Brancatisano, sesta vittima della S.S.106 nel 2016

1 minuti di lettura

di REDAZIONE

Maria Cristina Brancatisano di 53 anni è la sesta vittima della strada statale 106 a causa di un incidente avvenuto ieri all'altezza di Montebello Jonico  in provincia di Reggio Calabria. Nel 2016, ogni 22 giorni abbiamo una vittima sulla S.S.106. Inoltre, nell’anno in corso, la metà delle vittime della “strada della morte” sono localizzate nel tratto di S.S.106 che ricade in provincia di Reggio Calabria seguendo una tendenza che continua sempre a peggiorare negli ultimi anni. Basti pensare che nel 2015 delle 22 vittime complessive della S.S.106 ben 9 sono avvenute nella provincia reggina. L’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” è addolorata ma è anche consapevole che quanto accaduto nel pomeriggio di ieri purtroppo continuerà a verificarsi di nuovo. Il tavolo permanente istituito dal Presidente della Provincia Giuseppe Raffa ha visto nella giornata del suo primo insediamento pochi sindaci presenti e, come se non bastasse, successivamente non è riuscito ad assolvere agli impegni assunti delineando un disinteresse ed una indifferenza verso i problemi che afferiscono alla S.S.106 che l’Associazione ritiene inconcepibile ed intollerabile. Così come il “parallelo” tavolo dei sindaci andato in scena mesi fa nel comune di Motta San Giovanni: una operazione politica di contrapposizione alla provincia che ad oggi, al netto delle solite inutili promesse, non ha portato nessun risultato concreto se non quello di farci capire chiaramente che per certi politici reggini la S.S.106 è solo un utile terreno per dar vita a scontri e divisioni politiche. L’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” intende ricordare che in provincia di Reggio Calabria, per fortuna, esistono da anni le Associazioni “Amici di Raffaele Caserta” ed ANCADIC Onlus impegnate per la messa in sicurezza della S.S.106. È necessario che un numero sempre maggiore di cittadini inizino a sostenere i loro sforzi finalizzati al miglioramento della “strada della morte” visto e considerato che, nei fatti, alla politica politicante non interessa affrontare e risolvere questo problema. L’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” pertanto nel denunciare lo stato comatoso in cui versa la S.S.106 in Calabria e nel tratto reggino in particolare e nel ribadire che la “strada della morte” rappresenta in Calabria la più grande vergogna di Stato esprime i sentimenti di cordoglio e di vicinanza più sinceri alla Famiglia, ai Parenti ed a tutti gli Amici di Maria Cristina insieme agli auguri di buona guarigione al marito gravemente ferito nell’incidente con la speranza che ciò che è accaduto a loro possa non accadere mai più.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.