10 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
1 ora fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
12 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
5 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
11 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
3 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
10 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
6 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
7 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano

Mandatoriccio: 40esima programmazione, attesa per le sagre

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Attrarre ed emozionare il turista con prodotti tipici e piatti della memoria preparati in diretta dalle mani esperte delle nonne, far riscoprire vicoli e stradine del centro storico, accogliere l’ospite con il meglio musica popolare. Si confermano questi gli ingredienti e gli obiettivi principali della programmazione socio culturale estiva, patrocinata dall’Amministrazione Comunale e giunta quest’anno alla sua 40esima edizione. La rivitalizzazione e la fruizione del borgo antico e del Castello, in Piazza Duomo, continuano a fare da cornice ideale all’ambizione, condivisa da amministratori,  associazioni e professionisti, di identificare sempre di più Mandatoriccio, nel territorio ed oltre, come paese degli chef italiani più famosi in Europa e nel mondo. Un record che il dinamico centro della Sila Greca continua a valorizzare di anno in anno. Si parte VENERDÌ 7 con l’ormai attesa SAGRA DEI CAVATELLI e SURACA, che continua ad attrarre turisti e visitatori da tutti il territorio. L’evento è organizzato dalla prestigiosa Associazione Ristoranti Italiani in Germania (ARMIG e V.), in collaborazione con il Comune di Mandatoriccio e l’azienda Viitinicola STATTI di Lamezia Terme. Oltre ai cavatelli ed ai piatti dell’identità locale, agli stand sarà possibile assaggiare anche prodotti originali tedeschi, nella cornice del ed in omaggio al gemellaggio con OFFENBACH, importante città situata nell'area metropolitana Reno-Meno e confinante con Francoforte, promosso dalla stessa ARMIG e che sarà ufficializzato il prossimi 10 SETTEMBRE in Germania. La serata sarà animata inoltre con musica live anni 70-80-90 tipica napoletana con il pianista Antonio PROVENZA e a seguire la cover dei POOH, con Antonella FRAGIELLO, già presentatrice Rai, ospite d’onore.  Sarà presentato anche il nuovo organigramma dell’ARMIG e V. e verrà consegnato il premio miglior ristorante dell’anno 2015. L’appuntamento è in Piazza Magna Grecia in località Le Ginestre alla Marina, dalle ORE 20,30 con l’apertura degli stand enogastronomici. Il ricavato dell’evento sarà devoluto in beneficienza per l’acquisto di un’ambulanza. DOMENICA 9 si prosegue con il CONCERTO DEI CENTONOVE, una tribute band di Rino GAETANO, in PIAZZA XX SETTEMBRE alle ORE 21. GIOVEDÌ 13 un altro momento di enogastronomia sarà protagonista nel centro storico, alle ORE 21, in PIAZZA GARIBALDI, la SAGRA DEI MACCHERONI AL FERRETTO organizzata dall’associazione Arcobaleno. A seguire concerto delle Muse del Mediterraneo e Antonio GROSSO, con la partecipazione del Gruppo Solidarietà. DOMENICA 16 sarà la volta della CACCIA AL TESORO in PIAZZA DEL POPOLO, a partire dalle ORE 18. In PIAZZA DUOMO, alle ORE 21, sfilata con elezione di Miss e Mister Mandatoriccio, organizzata dall’Associazione Sociale Mandatoriccese. LUNEDÌ 17 è la volta del TRANSUMANZA FESTIVAL dalle ORE 18 presso lo STADIO COMUNALE LEONARDO GRASSO. Nella stessa serata concerto delle Pacchiane di Crosia edegustazione di ranu rattatu nel centro storico, in PIAZZA XX SETTEMBRE a cura del GAL – Sila Greca – Sila – Savuto.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.