9 ore fa:Incidente in Basilicata: muore una donna di Laino Borgo
11 ore fa:Colto da infarto, manca l'anestesista al Chidichimo e l'uomo muore
13 ore fa:Stasera, nel centro storico bizantino, la presentazione del libro di Pasquale Caruso
12 ore fa:Noè: «Fondamentale rimanere vigili sui diritti acquisiti il 10 dicembre del 1948»
10 ore fa:Presentata a Castrovillari la mostra "Sub tutela Dei" dedicata al Beato Livatino
8 ore fa:A Lauropoli fervono i preparativi per la cinquantesima edizione del Carnevale
9 ore fa:Pendolari della ferrovia jonica: «Siamo completamente abbandonati»
7 ore fa:VOLLEY - La Caffè San Vincenzo torna a vincere e asfalta la Italsoft di Gioia Tauro
16 ore fa:Disposti i domiciliari per due giovani di Cassano accusati di aggressione ai danni di due extracomunitari
15 ore fa:Luigi Minnicelli, il carbonaro rossanese protagonista nell’impresa dei Mille

Malvito: Fortunato Amarelli ospite al salotto culturale di Paeseggiando

1 minuti di lettura
"Cultura e impresa: nuove sfide per il futuro": è il titolo del primo degli "incontri meridiani" organizzato dall'associazione culturale Paeseggiando di Malvito nell'ambito della rassegna "salotto culturale"  che si è tenuto ieri presso il teatro "Mino Reitano" di Malvito. Insieme al Presidente dell'associazione Paeseggiando, Marisa Callisto, l'ospite dell'incontro che è stato il dott. Fortunato Amarelli, amministratore delegato della "Amarelli fabbrica di liquirizia" di Rossano. "Un incontro davvero interessante, sobrio, ricco di contenuti. Una vera lezione di Economia Aziendale presentata sotta la forma esperenziale e delle azioni concrete", così Marisa Malvito al termine del primo appuntamento. "Grazie ancora a Fortunato Amarelli per avere accettato l'invito e a coloro che sono stati presenti. Continueremo a proporre ulteriori incontri attraverso cui comunicare esperienze concrete sul "fare Impresa" radicandola nelle risorse identitarie/culturali del territorio affinché la stessa Impresa diventi strumento di comunicazione all'esterno del territorio di pertinenza".
NECESSARIO PORRE LE CONDIZIONI E GLI STRUMENTI PER LO SVILUPPO
"Non è sufficiente parlare di Cultura - dice Marisa Callisto -, di potenziale inespresso presente sul territorio se non saranno adottate le necessarie azioni affinche quel potenziale venga tradotto in Economia sostenibile attraverso strumenti e strategie adeguate che consentano di competere su un mercato continuamente in evoluzione. A giugno incontremo l'Avv. Enzo Filardi di Civita, che ci racconterà della sua esperienza come imprenditore, le motivizioni che l'hanno indotto ad intraprendere un percorso che si sta rivelando ricco di soddisfazioni". fonte: facebook
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.