8 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
9 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
4 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
5 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
5 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
8 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
6 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
6 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
8 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
4 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»

Maltempo, disagi in tutta la Calabria

1 minuti di lettura
Si registrano alberi caduti e cartelli stradali divelti in diversi parti del territorio. Decine le segnalazioni che stanno arrivando ai vigili del fuoco. Nel Cosentino il vento forte ha provocato diversi danni a infrastrutture. Come cadute di alberi si sono verificate in diversi luoghi della provincia. Nel capoluogo, inoltre, un anziano è stato colpito, per strada, da alcuni detriti volati dal tetto di un palazzo. Ferito, è stato soccorso dalla polizia e accompagnato in ospedale. Sempre a Cosenza, su corso Mazzini, è caduta e si è frantumata una delle tre colonne doriche di Sacha Sosno, opera d'arte del Museo all'Aperto già danneggiata e restaurata in passato. Le coperture di diversi palazzi sono state asportate dal vento. Alcuni pannelli sono stati divelti anche dal tetto dell'edificio che ospita la prefettura di Cosenza. Grossi disagi, sempre a Cosenza, sono stati registrati in via Reggio Calabria, dove vive da anni una comunità rom stanziale. Alcune delle baracche, almeno quattro sulle venti che si trovano nell’area, non hanno retto la forza d’urto del vento che soffia da questa mattina. Le costruzioni – alcune sono in legno e lamiera, altre sono costituite da blocchi di cemento – sono praticamente crollate e i pezzi si sono sparsi, in parte, sulla strada. Le foto documentano una situazione di forte pericolo. Da circa tre ore, secondo quanto segnalano alcuni residenti, sono stati avvertiti sia i carabinieri che la Protezione civile ma, probabilmente per la situazione di diffusa emergenza, fino al pomeriggio nessuno era arrivato sul posto. (Fonte Corriere della Calabria)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.