14 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
10 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
12 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
12 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
14 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
13 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
11 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
13 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
10 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
11 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva

Maltempo a Cosenza e provincia, alberi divelti e tetti scoperchiati - FOTO

1 minuti di lettura

Particolarmente colpite le zone di Arcavacata, Tarsia e Rogliano

All'allerta meteo arancione che preannunciava ieri un'ondata di maltempo sul settore tirrenico della Calabria - in particolare a Cosenza e provincia - comincia a seguire la conta dei danni. Oltre a temporali e nubifragi - che preoccupano in particolare gli abitanti delle contrade Thurio e Ministalla di Corigliano Rossano per il superamento delle soglie del fiume Crati - una tromba d'aria si è scatenata questa mattina sul capoluogo cosentino e provincia. Il vento ha divelto alberi e lampioni e scoperchiato tetti nelle zone di Arcavacata,  Tarsia, Rogliano e Corigliano (foto). Nel frattempo, si attende per le 13 il nuovo bollettino meteo della Protezione civile regionale. [gallery link="file" columns="4" size="medium" ids="95453,95452,95451,95450"]  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.