11 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
9 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
10 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
7 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
9 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
11 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
12 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
8 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
10 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
8 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone

Maltempo a Cosenza e provincia, alberi divelti e tetti scoperchiati - FOTO

1 minuti di lettura

Particolarmente colpite le zone di Arcavacata, Tarsia e Rogliano

All'allerta meteo arancione che preannunciava ieri un'ondata di maltempo sul settore tirrenico della Calabria - in particolare a Cosenza e provincia - comincia a seguire la conta dei danni. Oltre a temporali e nubifragi - che preoccupano in particolare gli abitanti delle contrade Thurio e Ministalla di Corigliano Rossano per il superamento delle soglie del fiume Crati - una tromba d'aria si è scatenata questa mattina sul capoluogo cosentino e provincia. Il vento ha divelto alberi e lampioni e scoperchiato tetti nelle zone di Arcavacata,  Tarsia, Rogliano e Corigliano (foto). Nel frattempo, si attende per le 13 il nuovo bollettino meteo della Protezione civile regionale. [gallery link="file" columns="4" size="medium" ids="95453,95452,95451,95450"]  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.