1 ora fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
17 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
20 minuti fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
15 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
14 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
13 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
15 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
14 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
13 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
17 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila

Maggio Europeo tra eventi Mibact

1 minuti di lettura

Il Maggio Europeo, giunto alla sua seconda edizione, è stato riconosciuto e inserito dal Ministero dei Beni e Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) tra gli eventi dell'Anno europeo del Patrimonio culturale 2018. Sono 476 gli eventi organizzati in tutta Italia. Domani, venerdì 18, la tappa culturale della manifestazione tocca Amsterdam. Con il Palazzo delle Culture di San bernardino, nel Centro Storico di Rossano, come L’Open House di Rona, il Salone dell'arte e del Restauro di Firenze; o ancora come l’Animus Loci di Napoli, Chiavari e Bologna, il Flashback di Torino. Uno spazio evocativo e contenitore di eventi finalizzati a promuovere, dal basso, il contatto con la cultura; nonché la conoscenza del patrimonio storico, architettonico e paesaggistico locale; e inoltre un maggiore senso di appartenenza a un comune spazio europeo. 

MAGGIO EUROPEO, IL NOSTRO PATRIMONIO: DOVE IL PASSATO INCONTRA IL FUTURO.

È, questo, lo slogan che accompagna l’evento internazionale che coinvolge 28 paesi in tutta Europa; tema sul quale dovranno concentrarsi gli studenti delle scuole superiori che hanno aderito al Concorso Laboratorio Europa I giovani e l'anno europeo del patrimonio culturale. I lavori dovranno essere inviati a maggioeuropeo@rossano.eu entro sabato 26 maggio. Domani venerdì 18, alle ore 18 nella Sala Tuke si terrà il laboratorio di lettura sul libro Un'idea di libertà. Biografia di Amsterdam di Geert Mak. Dalle ore 19.30 sarà visitabile la mostra di Athon Faccincani nella Sala Grigia e sarà possibile degustare prodotti enogastronomici con sottofondo di STREET MUSIC.

 MAGGIO EUROPEO, INAUGURAZIONE MOSTRA PERSONALE DI NIKOLINA MARJANOVICSCALISE

Alle ORE 20 nella SALA ROSSA verrà proiettato il celebre film (2003) LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA del regista Peter WEBBER, ispirato all’omonimo romanzo di Tracy CHEVALIER, opera che ruota attorno alla vita del famoso pittore olandese di Delft, Jan VERMEER (1632-1675), maestro nel ritrarre ambienti della vita quotidiana borghese dell'epoca. Verrà inauguratala la mostra personale UNITI NELLA DIVERSITÀ di Nikolina MARJANOVICSCALISE. Alle ORE 20.30 nella SALA EUROPA si potrà assistere alla VERMEER EXPERIENCE. Alle ORE 21.30 CODEX in concerto e a seguire DJ SET. L’ANTICA FIORERIA di Giovanni NOVELLI realizzerà l’istallazione floreale UNA ESPLOSIONE DI TULIPANI.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.