2 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
4 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
4 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
3 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
6 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
3 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
5 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
6 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
7 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
5 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione

Maggio europeo, al via eventi culturali

1 minuti di lettura

Prenderanno il via sabato 5 le iniziative culturali pensate e programmate nel contesto del Maggio Europeo. Si parte con la presentazione de L’esecuzione della giustizia di Elisabetta Sala, prevista nella Sala Tuke di Palazzo San Bernardino, alle ore 10. Con l’Autrice dialogherà Maria Grazia D’Ettoris direttrice della biblioteca Pier Giorgio Frassati della Fondazione D'Ettoris. – L’iniziativa, patrocinata dal Comune Corigliano Rossano, è promossa dall’Ufficio Cultura e dall’Ufficio Europa della sede territoriale di Rossano.

MAGGIO EUROPEO, LA TRAMA DEL ROMANZO

Londra, 5 novembre 1605. Un atto terroristico senza precedenti raggela l’intera nazione e devasta la vita del giovane Jack Digby. La sua famiglia distrutta, le sue speranze infrante, il ragazzo si ritrova in un mondo spietato fatto di intrighi, minacce e tradimenti, nel quale, per diventare un uomo, dovrà innanzitutto ritrovare se stesso. Frequentando bettole e teatri, popolani e aristocratici, scoprirà che la verità non è facile né indolore; che i teatranti – tra i quali spicca l’enigmatico William Shakespeare – potrebbero non essere semplici intrattenitori; che talvolta nulla è come sembra.

L'intreccio si snoda tra sordidi vicoli cittadini e signorili dimore di campagna, sontuosi palazzi e antichi sotterranei; tra enigmi del passato, manoscritti segreti, amicizie, amori, rivelazioni inaspettate, mentre il patibolo è una minaccia che incombe dietro ogni angolo. Sullo sfondo scorre placido il Tamigi con i suoi colori, suoni e odori, in una suggestiva rievocazione storica per una lettura a fiato sospeso.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.