11 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
10 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
11 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
12 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
14 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
12 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
14 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
13 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
10 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
13 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà

Macchina armonica, Pino Savoia: "Sia da sprone per l'interesse al patrimonio locale"

1 minuti di lettura
di SAMANTHA TARANTINO [gallery link="file" columns="4" ids="13644,13645,13646,13643"] Trovarsi di fronte ad un’opera dal valore unico come il Codex Purpureus Rossanensis, per chiunque è già emozione ed empatia pura. Per un artista che la materia la plasma sotto le proprie mani e la colora con la propria anima, lo è ancor di più. Il Codex che è arte e spiritualità insieme, si mescola all’identità della città stessa. Il Codex è Rossano. E la Macchina Armonica – ci dice Pino Savoia artefice e creatore dell’opera posta all’ingresso della città – è un’opera in cui l’iconografia del passato resta protagonista, ma si attualizza nel presente attraverso la sua ricomposizione e concettualizzazione in chiave moderna. Ciò avviene grazie ad un meccanismo dall’incomprensibile funzionamento, inserito nel cilindro metallico, corpo centrale dell’opera e che proietta, su entrambi i lati, due immagini identiche risultanti dal suo movimento. E in un dinamismo futurista la luce si scompone dando vita alla perfezione dell’armonia (cerchio) ed al meccanismo degli ingranaggi. E come il faro proietta la sua luce guida sul mare - continua l’artista - così la Macchina Armonica proietta i simboli ed i valori di cui è ricca la nostra terra su entrambi i sensi di marcia di una importante arteria di comunicazione stradale qual è la nostra S.S.106. E lo spirito di convivialità e accoglienza sono il cardine del corpo centrale della struttura, non per niente sono stati scelti i versi sacri di due tavole del Codex, la Comunione degli Apostoli ed il pane ed il vino. E quale miglior biglietto da visita che presentarsi attraverso la comunicazione e la divulgazione verso l'esterno, appunto la Statale 106 gioia e dolore della Calabria, con la vera essenza di Rossano. Che possa servire magari - conclude Savoia - ad aumentare e far risvegliare l’interesse dei cittadini verso il proprio patrimonio artistico e culturale locale. Foto di Andrea Barbieri ©
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.